Nuova molecola per inchiostri e materiali polimerici


Brevettata dal Politecnico di Milano una nuova molecola in grado di attaccarsi stabilmente alle diverse forme del carbonio che danno rinforzo meccanico, conducibilità elettrica e termica (nerofumo, grafite, nanotubi, grafene) rendendole disperdibili in ambienti polari come l’acqua, ma anche in solventi a basso impatto ambientale e in polimeri di diversa natura, senza comprometterne la tradizionale compatibilità con le matrici apolari. La preparazione della molecola è molto semplice: non richiede solventi o catalizzatori e vede l’acqua come unico co-prodotto. La resa è molto alta, almeno il 95%, e assicura un’efficienza atomica di più dell’80%. La base di partenza è il serinolo, un derivato della glicerina, disponibile anche in natura.

Caratteristica chiave della molecola è la sua natura bifronte, che le consente di essere solubile in acqua, ma anche di interagire stabilmente con sostanze a base di solo carbonio. Nella pur semplice molecola sono inoltre contenuti gruppi funzionali in grado di dar vita a svariate reazioni di polimerizzazione. Vengono così ottenuti polimeri innovativi, per esempio poliuretani, ideali come leganti delle cariche nere in materiali compositi dalle proprietà avanzate.

La novità

Il grande vantaggio dell’invenzione del Politecnico è che basta una semplice miscelazione per ottenere addotti stabili con una qualsiasi delle forme sopra citate del carbonio, evitando le reazioni chimiche oggi necessarie, costose, a volte pericolose, condotte con agenti chimici invasivi. Ciò rende in particolare possibile un più facile utilizzo delle nanocariche carboniose, i nanotubi e il grafene, ultima frontiera della ricerca nel campo dei materiali con prestazioni avanzate.

Le applicazioni

Questa invenzione trova molte applicazioni. Nelle dispersioni per il trattamento delle superfici, soprattutto degli inchiostri, conferendo conducibilità elettrica a strati trasparenti, anche invisibili grazie alla piccola quantità di sostanze carboniose. Nei materiali compositi polimerici sia termoplastici che elastomerici, che vedono un drastico miglioramento di proprietà meccaniche, conducibilità elettrica, resistenza termica e resistenza alla fiamma, grazie alla migliore dispersione e all’intima interazione delle cariche nere con la matrice.

È importante sottolineare che l’adesione delle cariche nere alla matrice polimerica consente l’utilizzo del materiale composito anche per sfidanti applicazioni dinamico-meccaniche quali quelle in mescole per pneumatici.
Inoltre la stabile interazione delle nanocariche con le matrici polimeriche è fondamentale per prevenirne la dispersione nell’ambiente, prevenendo le problematiche a essa collegate.
Grazie a questa invenzione, è possibile lavorare non solo per migliorare le prestazioni dei materiali esistenti, ma per promuovere l’ottenimento di nuove generazioni di materiali e di prestazioni.

Didascalia immagine: struttura della molecola ideata dal Politecnico di Milano


Leggi anche

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…