Nuova piattaforma in materiali compositi a misura di hypercar elettriche

Le hypercar elettriche sono un prodotto di nicchia, che però si sta gradualmente diffondendo, dal momento che sono sempre di più le Case Madri (sportive e non) in procinto di lanciare il proprio modello. Un progetto di non facile realizzazione, per il quale potrebbe essere necessario affidarsi a fornitori esterni per la progettazione della piattaforma, in modo da lasciare agli ingegneri il solo compito di elaborare i motori.

Questa è la strategia che ha adottato Deus per la creazione di Vayanne, hypercar elettrica presentata in anteprima allo scorso Motorshow di New York, che sarà disponibile sul mercato a partire dal 2025.

Si tratta di una vettura alimentata a batterie da 2.230 CV basata sulla EVR, la cui piattaforma, firmata dalla Williams Advanced Engineering, può reggere una potenza massima addirittura superiore a 2.200 CV.

 

La leggerezza come punto di forza

La nuova piattaforma dell’azienda inglese è composta da una struttura in materiali compositi che integra la cellula di sicurezza che “abbraccia” l’abitacolo, sotto il quale non è montata alcuna batteria.

Riprendendo quanto già fatto da Porsche, con la Mission R, la EVR è progettata in modo da avere gli accumulatori sistemati dietro l’abitacolo, a differenza della maggioranza delle auto elettriche, ciò permette di avere una soglia di accesso il più bassa possibile e replicando in maniera fedele la distribuzione dei pesi delle classiche auto sportive.

Un’altra peculiarità riguarda l’assenza del tetto, cosa che permette alla piattaforma di fare da base sia a coupé sia a velocissime e silenziosissime cabrio.

 

Confort nel traffico urbano

Con soli 120 millimetri di altezza da terra, la Vayenne è stata pensata per offrire una guida rilassata anche sulle strade cittadine. Questo grazie ad una apposita architettura studiata per essere utilizzata in futuro su crossover e berline del marchio.

La carrozzeria è realizzata interamente in materiali compositi e ha un design ispirato a “simmetria e infinito“. Mentre all’interno l’abitacolo a due posti è previsto un quadro strumenti completamente digitale e un display di controllo.

 

Il giusto equilibrio tra estetica e tecnologia

In Deus, il design è un concetto che non è collegato solo all’aspetto, ma rispecchia anche la vision del marchio: armonizzare immagine e funzionalità con la tecnologia all’avanguardia nel segmento delle hypercar elettriche.

 

Adrian-Filip Butuca, direttore del centro stile Desu, ha affermato 

Per valorizzare questo connubio abbiamo scelto di stilizzare la Vayanne attorno all’idea di simmetria e allineamento geometrico delle sue linee e caratteristiche di design “.

 


Leggi anche

Nel mondo dei compositi ci si può trovare davanti a problematiche di fissaggio date dalla necessità di ottenere filettature su bassi spessori, o materiali teneri come fibra di carbonio o compositi in genere. Per questa tipologia di problemi Specialinsert® ha tra la sua gamma le olivette autofrenanti, che offrono un sistema di fissaggio leggero ma ad alta resistenza….

Leggi tutto…

Il Gruppo Reglass, oltre 100 anni di attività, da più di 40 opera nel campo dei materiali compositi avanzati della fibra di carbonio. Resine polimeriche e fibre di carbonio vengono trasformate in fogli di pre-impregnato (prepreg) per produrre tubi altamente performanti. A supporto, l’attività di ricerca e sviluppo che si svolge nei laboratori aziendali in collaborazione con Università e centri di ricerca….

Leggi tutto…

La partnership tra la startup milanese Levante e l’azienda Advanced Composites Solutions (ACS) ha prodotto un pannello solare portatile, riciclato e rinnovabile, con scarti di fibra di carbonio dalla produzione di automobili. Il prototipo, da brevettare, è ideale per alimentare mezzi come camper e barche. Il progetto ha vinto a giugno il Best Practices Award 2022 per l’innovazione….

Leggi tutto…

The global composites community reunited at JEC World from May 3rd to 5th for 3 busy rewarding days of innovation, networking and knowledge sharing. The industry was excited to reconnect and the show exceeded all expectations in terms of product launches, content and business activity. The event welcomed 32,000+ professional visits, in Paris and online, from 115 countries and featured 1,201 exhibitors and 26 pavilions….

Leggi tutto…

L’azienda britannica famosa per le ruote in fibra di carbonio, fornitrice di 15 brand automobilistici, ha scelto i compositi avanzati della sudcoreana Hankuk Carbon. La ruota di ultima generazione BX-F ibrida di Dymag sarà destinata al segmento di lusso, elettrico e dei Suv. L’obbiettivo è abbattere il peso dei tradizionali cerchi in lega con questo modello di ultima generazione….

Leggi tutto…