Nuove passerelle in compositi per impieghi gravosi

Dopo l’implementazione della soluzione di sovrapposizione della piattaforma presso la stazione di Victoria Street nel 2018, Dura Composites, azienda gallese specializzata nella progettazione e fornitura di prodotti realizzati con polimeri rinforzati in vetroresina, ha continuato a innovare. Ha lanciato infatti una gamma di soluzioni brevettate tra cui d2 Dura Grating, un prodotto per pavimenti e passerelle in GRP. Oggi questa linea di prodotti ad alte prestazioni è disponibile anche in Australia e Nuova Zelanda.

 

Le proprietà dei compositi in vetroresina

Questi materiali, che non non sono tutti uguali, sono riconosciuti per essere:

  1. meno dispendiosi in termini di energia in fase di sviluppo, rispetto ai materiali convenzionali
  2. avere un ciclo di vita molto lungo.

Per fare la differenza, Dura Composites ha deciso di investire in nuove tecnologie e tecniche di produzione che dessero vita ad una gamma di soluzioni uniche, note come d2, in grado di affrontare le sfide del mondo reale, adattandosi alle necessità dei diversi clienti.

Se usati in sostituzione dei materiali tradizionali, come acciaio, legno e cemento, i prodotti 2d sono in molti casi più veloci e facili da implementare. Permettono, quindi, di ridurre tempi e costi e di migliorare sicurezza e sostenibilità.

 

Una maggiore attenzione all’ambiente

In un’ottica di economia circolare, il riutilizzo è una strategia vincente dal punto di vista finanziario ed ecologico. I prodotti finiti valgono molto di più delle materie prime di cui sono composti e il riciclo diretto degli stessi permette di mantenere il maggior valore e risparmiare l’energia necessaria per la produzione.

I pannelli Dura Grating, dopo essere stati utilizzati per lo scopo previsto e aver concluso il loro ciclo di vita nel contesto originale, possono essere facilmente riciclati o riutilizzati in altre applicazioni.

 

Qualità certificata

Dopo 25 anni di attività nel mondo dei compositi, lo scorso anno, Dura Composites UK ha annunciato di aver ottenuto la certificazione ISO 14001 riconosciuta a livello internazionale. Tale certificazione attesta il raggiungimento degli standard a garanzia di un efficace sistema di gestione ambientale. Il marchio di qualità ISO 14001 punta a migliorare le prestazioni ambientali di Dura Composites controllando l’impatto dell’azienda sull’ambiente, riducendo l’uso delle risorse e migliorando l’efficienza complessiva. Completa, inoltre, l’attuale conseguimento della gestione della qualità ISO 9001.

 


Leggi anche

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…

In virtù del suo elevato contenuto di ossido di Zirconio, il vetro AR è la soluzione ideale per conferire alle reti durabilità e resistenza, proteggendole da eventuali aggressioni degli agenti alcalini. Di conseguenza, i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR vantano caratteristiche tecniche particolarmente vantaggiose, come l’elevata efficienza del composito, il mantenimento delle prestazioni meccaniche nel tempo e la riduzione di spessore e peso….

Leggi tutto…

Garantire la sicurezza del patrimonio storico e architettonico nazionale è un problema sociale ed economico, per la cui soluzione sono state sviluppate tecniche volte a migliorare le prestazioni e la sicurezza degli edifici storici vincolati. Una soluzione virtuosa è rappresentata dall’impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM-SRG), che offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.
Un intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” ha previsto la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica in calce idraulica. …

Leggi tutto…

Situato nel cuore della capitale spagnola e costruito nel lontano 1947, lo stadio Santiago Bernabeu è attualmente oggetto di un progetto di costruzione su larga scala. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un’arena polifunzionale con uno schermo video a 360°, una nuova facciata esterna e un tetto scorrevole retrattile sul campo….

Leggi tutto…

È stato sviluppato un nuovo materiale composito in grado di autoripararsi ed essere riciclato meglio, portando circolarità e attenzione per l’ambiente in questo settore. Si tratta di una tecnologia rivoluzionaria che consente la generazione di strutture composite in grado di guarire i danni in loco in 1 minuto e con una migliore gestione della fine del ciclo di vita. …

Leggi tutto…