Nuovi progetti per il McLaren Composites Technology Centre


Inaugurato nello Yorkshire, alla presenza di ospiti reali – il Duca e la Duchessa di Cambridge e il Principe Ereditario del Regno del Bahrain, il Principe Salman bin Hamad Al Khalif – il nuovo McLaren Composites Technology Centre (MCTC), occuperà a regime 200 addetti impegnati nella produzione di telai in fibra di carbonio.
Nello stabilimento, che si estende su 7mila metri quadri di superficie coperta e costruito su un sito che in passato ospitava una miniera di carbone, è iniziato lo sviluppo dei prototipi delle “vasche” (telai) in fibra di carbonio di nuova generazione che equipaggeranno le supercar del futuro, parte integrante del piano strategico Track25, che prevede il lancio nei prossimi anni di 18 nuovi modelli o derivati.
Il 2019 verrà dedicato al perfezionamento dei processi, per poter arrivare ad una produzione a pieno regime nel 2020, quando l’MTC darà lavoro ad oltre 200 addetti, impegnati nella produzione dei telai in fibra di carbonio destinati al McLaren Production Centre (MPC) di Woking, Surrey, dove avviene l’assemblaggio delle supercar.
La fibra di carbonio è parte del DNA McLaren, avendo la società introdotto il primissimo telaio in fibra di carbonio nel 1981 in Formula 1. Con la scelta di portare in casa la produzione del telaio in fibra di carbonio, aumenta di circa l’8 percento la percentuale (in valore) della produzione made in Britain delle autovetture McLaren, oggi pari a quasi il 50 per cento, in funzione del modello.


Leggi anche

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…