Nuovo design per il Toyota-28 concept


Toyota is a powerhouse in the auto industry but its manufacturing capabilities stretch well beyond cars. Toyota also has a nautical department that has been building a range of boats for several years, mainly aluminum-hulled models equipped with engines borrowed from some of the firm’s cars.
What’s impressive about the Toyota-28 concept is its multi-material construction. Toyota’s traditional aluminum hulls offer great rigidity but they’re said to require advanced welding techniques that make them hard to manufacture in large numbers. The solution was a new multi-material hull design that combines Toyota’s aluminum and carbon fiber knowhow with fiberglass-reinforced plastic molding technology from fellow Japanese firm Yanmar.
Thanks to the low weight and strength of composite materials, the complete structure is not only rigid but also around 10 percent lighter than a comparable aluminum hull. And since the structure is made with molds, where resin is used as a bonding agent, more complex shapes can be created, which Toyota says can lead to improved maneuverability.
Though still a concept, the Toyota-28 is destined to enter production this October. It will be produced in partnership with Yanmar.


Leggi anche

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…