Nuovo macchinario CNC a cinque assi per la lavorazione di componenti in carbonio

La fresatrice a cinque assi è stata progettata da CMS specificamente per la lavorazione di materiali compositi. Grazie alla ‘CMS Adaptive Technology’, una funzionalità integrata nei comandi, l’operatore può ottenere i parametri massimi per la rimozione del materiale su una superficie specifica, semplicemente richiamando la mappatura pertinente. Questo riduce significativamente i tempi di finitura di superfici complesse, senza comprometterne la qualità e la precisione. La macchina è dotata anche di un involucro acustico per il controllo delle polveri, dei trucioli e dei rumori prodotti durante la lavorazione, che garantisce il confort e la massima sicurezza dell’operatore.

Con questa macchina possiamo eseguire un’ulteriore post-elaborazione su quasi tutti i componenti compositi che produciamo – afferma Marcel Gillis, CEO di Refitech – Questo è un obiettivo che, insieme ai nostri clienti, perseguivamo da tempo. Il nuovo sistema operativo ci permette di ridurre il numero di operazioni di finitura manuale, garantendo una qualità ancora maggiore. Ciò non solo ci consente di aumentare ulteriormente l’efficienza e la qualità di finitura, ma fa sì che possiamo produrre in modo efficace ancora più componenti per i nostri clienti ogni anno. Alcune finiture dei compositi rimarranno manuali per il momento, ma l’intenzione è quella di automatizzarle ulteriormente nei prossimi anni.”

 


Leggi anche

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…