Nuovo Master in Materiali Compositi


Ieri a Faenza , alla presenza del magnifico rettore Prof. Ubertini e di tutte le autorità cittadine, è stato ufficialmente presentato il Master in Materiali Compositi di Faenza.
Il master, fortemente voluto dalla Riba Composities (azienda del gruppo Bucci Industries), ha avuto l’approvazione da parte dell’Università degli Studi di Bologna e prenderà il via ufficialmente a Gennaio 2016.
Il percorso di alta formazione della durata di 1 anno è dedicato a figure professionali come ingegneri o chimici, che possano divenire l’anello di collegamento, in un team di progetto aziendale, tra gli analisti strutturali e i tecnologi dei materiali.

Negli ultimi anni” , dice il Dott. Bucci presidente del gruppo Bucci Industries, “sta crescendo la necessità di alleggerire e rendere più efficienti le strutture e/o gli organi di macchine al fine di rispondere a requisiti di performance o di risparmio consumi e questo spinge i progettisti all’utilizzo di strutture multi-materiale, con particolare riferimento ai materiali compositi avanzati (in particolare fibra di carbonio o altri tipi di materiali)”.

Con Riba Composites, il nostro gruppo sta facendo un ottimo lavoro in questa direzione ed abbiamo sentito l’esigenza di chiedere un supporto all’ Università di Bologna per garantire a noi ed a tutto il territorio Emiliano Romagnolo, la formazione di risorse qualificate in questa disciplina perché riteniamo che una fetta del futuro e delle prospettive di occupazione possa essere rappresentate anche dal settore dei nuovi materiali”.
Con l’istituzione di questo Master infatti, grazie alla collaborazione con l’Università di Bologna, rispondiamo ad una chiara esigenza del territorio, cioè la formazione di alto livello di giovani laureati per i settori strategici per la nostra economia”.

Attraverso il coinvolgimento di diverse realtà industriali di primaria importanza che lavorano nel campo dei materiali compositi, garantiremo a tutti gli studenti del master, tirocini formativi in azienda per rendere più efficace la formazione anche attraverso la conoscenza delle reali esigenze produttive. Forniremo un supporto anche attraverso alcune società di selezione del personale al fine di dare supporto anche al termine del percorso formativo per un più agevole inserimento nelle realtà che avessero bisogno di queste figure.”
Il Master di primo Livello  si terrà a Faenza presso la sede della facoltà di Chimica Industriale ‘Toso Montanari’ in via Granarolo, 62 e contribuirà a dare forza agli investimenti già effettuati nell’area Polo Torricelli.

 


Leggi anche

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…