Olanda, al via il programma Technology Park Ypenburg sui materiali compositi

The new ‘Technology Park Ypenburg’ program officially kicked off on April 4 in the municipality of The Hague, the Netherlands. In this program four local companies and the Digital Factory for Composites field lab (DFC, Ypenburg, the Netherlands) will jointly invest 1.6 million euros in 2018. The program focuses on automated and digitized production of advanced materials such as composite and fiber metal laminates, with an important role for robotics.
A component in the program is the Digital Factory for Composites field lab (DFC). Entrepreneurs, regional educational institutions and investors can go to this field lab for workshops, knowledge sharing, and find interesting investment projects.
“The Hague is an international city with a strong, innovative economy. The business sector plays a crucial role in this, as a municipality we can facilitate and boost,” says Saskia Bruines, alderman Knowlegde Economy, International Affairs, Youth & Education, municipality of The Hague. “This investment is good for the innovative strength, competitive position and employment in The Hague. The fact that the companies themselves also invest heavily shows the shared interest, commitment and confidence in the future.”
With this program, the initiators expect that an attractive business climate will be created for other companies at Ypenburg. They can benefit from the relevant infrastructure on the business park, mutual cooperation, cooperation with knowledge institutes and the municipality, and the presence of a diverse workforce in the region. The program also wants to give a positive impulse to local and regional training institutes through internships and workplaces. In addition, the innovative developments provide new employment for both higher and lower educated people.


Leggi anche

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…