Olivette autofrenanti una soluzione per la filettatura di bassi spessori

Le olivette, conosciute anche con il nome di Floating-Nut, sono dadi con filettatura autofrenante su base a doppia aletta. Hanno due fori all’estremità per permettere il montaggio mediante rivettatura o ribaditura su laminati sottili, risolvendo così problemi sopra citati.

L’importante effetto autobloccante è ottenuto, meccanicamente, grazie all’ultima spira filettata a forma ellittica eseguita all’estremità del dado, frenando così la vite durante il fissaggio dei componenti. Per evitare il grippaggio nel tratto autofrenante del filetto, i dadi vengono trattati con rivestimento a bassa frizione in MoS2.

 

La serie OAF

Oltre le olivette autofrenanti, Specialinsert propone la serie OAF. Si tratta di una soluzione flottante, data dal dado alloggiato all’interno della base, sempre con doppia aletta. L’’accoppiamento dei due elementi garantisce un leggero movimento del dado sulla base ad aletta.

Quest’ultima serie è adatta per le applicazioni dove gli interassi degli elementi da assemblare non sono perfettamente allineati, correggendo piccoli disallineamenti.

 

Diverse applicazioni

Le applicazioni delle olivette autofrenanti sono adatte a diversi settori, tra i più importanti quelli nel mondo supercars e motorsport in cui si trovano ampie soluzioni di fissaggio. Per soddisfare alcuni dei requisiti di questo mondo, evidenziamo la nuova versione di olivetta flottante OAF_G2 con rivestimento in zinco -nickel esente da cadmio e cromo VI.

Le olivette Specialinsert® OA OAF sono anche indicate per il settore aerospace dal momento che rispettano gli standard Aerospace LN 29671 e LN29679

Specialinsert®, si configura come alleato d’eccellenza per qualsiasi tipo di esigenza, grazie all’ampia gamma di prodotti e alla loro versatilità è sempre pronta a risolvere i problemi di fissaggio

 

Affermarsi nel mercato in qualità di azienda innovativa,
in continua evoluzione e in grado di sviluppare soluzioni personalizzate, tecnologicamente avanzate oltre
ad offrire servizi all’avanguardia

 

Questa è la mission di Specialinsert® che si posiziona nella fascia alta del mercato

Una capacità competitiva basata sul concetto di smart factory in ottica 4.0 e sull’impiego dell’Information Technology come strumento di governo di un’accresciuta complessità, che contempla un modello di automazione, dall’alto grado di adattabilità e con workflow efficienti, caratterizzato da processi snelli, sostenibili e prodotti di elevata qualità, oltre che da un approccio fortemente orientato al Cliente. 

 


 


Leggi anche

Gli agenti conduttivi tradizionali, quando vengono aggiunti ai termoplastici, non sono in grado di fornire una conduttività elettrica target stabile e, di conseguenza, hanno un impatto negativo sulle proprietà meccaniche del materiale. I composti termoplastici potenziati con nanotubi di grafene, invece, dimostrano una conduttività permanente e uniforme, senza alcuna variazione in superficie né effetti negativi sulle proprietà meccaniche o reologiche….

Leggi tutto…

Erea, l’Associazione Europea per la Ricerca in campo Aeronautico, ha annunciato l’avvio del progetto Repoxyble, finanziato dal bando Horizon Europe CL4-2022 – Resilience-01-11, che ha l’obiettivo di sviluppare sistemi di resina epossidica riciclabile multifunzionale a ciclo chiuso, a base biologica depolimerizzabile, per strutture energeticamente efficienti….

Leggi tutto…

BMW iX, la nuova vettura completamente elettrica della casa bavarese, è dotata un parabrezza realizzato in composti high-tech in fibra di carbonio, che garantisce un peso ridotto dei componenti e un vantaggio significativo in termini di sostenibilità….

Leggi tutto…

La prima serie di monoposto da gara in Giappone utilizzerà pannelli ibridi di lino al 70% e fibra di carbonio al 30%. Il progetto, finalista del World Motorsport Symposium Green Tech Award 2022, fa parte del piano Next 50 della Super Formula, che prevede, tra le altre cose, l’uso di materiali eco-compatibili nella realizzazione delle vetture. Oltre a garantire una riduzione del 90% delle emissioni di materiale, i compositi di lino vantano anche una maggiore resistenza agli urti rispetto alla fibra di carbonio….

Leggi tutto…

Modificare i materiali compositi, partendo da una base biologica, come il lino o la canapa, comporterebbe una diminuzione delle emissioni inquinanti, dal momento che ci sarebbe meno bisogno di energia per il processo produttivo. Inoltre, la coltivazione della canapa e del lino determina un significativo assorbimento di CO2 dall’atmosfera….

Leggi tutto…