Panoz Avezzano: sogno italoamericano da 630 CV


Forse non saranno moltissimi a conoscere il marchio Panoz, ma chi segue i campionati endurance avrà già sentito questo nome. Nata nel 1989 dalla volontà di Donald Panoz, italoamericano ex magnate dell’industria farmaceutica con il pallino del motorsport, l’azienda si è da sempre distinta per la produzione di vetture ad alte prestazioni in tiratura limitatissima.
Forte dell’esperienza maturata sui campi di gara di tutto il mondo, Panoz è ora pronta a sfornare l’erede dell’Esperante, supercar lanciata nel 2001. Si chiama Avezzano e prende il nome dal paese dell’aquilano del quale era originario il padre di Donald.
Le poche specifiche tecniche sin qui trapelate lasciano molto spazio alle emozioni. L’Avezzano è dotata di un propulsore in grado di sprigionare una potenza – modulabile a richiesta del cliente – compresa tra i 450 ed i 630 CV. La struttura dell’auto è realizzata in fibra di carbonio e materiali compositi, al fine di risparmiare in maniera considerevole sul peso e migliorare le prestazioni.
Infinita, poi, sarà la lista degli optional e delle personalizzazioni. Un punto di domanda è rappresentato anche dal design. L’auto che si vede nell’immagine è solamente un prototipo: per ammirarne le forme definitive, occorrerà aspettare il 2017.

Fonte: automoto.it


Leggi anche

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…