Panoz Avezzano: sogno italoamericano da 630 CV


Forse non saranno moltissimi a conoscere il marchio Panoz, ma chi segue i campionati endurance avrà già sentito questo nome. Nata nel 1989 dalla volontà di Donald Panoz, italoamericano ex magnate dell’industria farmaceutica con il pallino del motorsport, l’azienda si è da sempre distinta per la produzione di vetture ad alte prestazioni in tiratura limitatissima.
Forte dell’esperienza maturata sui campi di gara di tutto il mondo, Panoz è ora pronta a sfornare l’erede dell’Esperante, supercar lanciata nel 2001. Si chiama Avezzano e prende il nome dal paese dell’aquilano del quale era originario il padre di Donald.
Le poche specifiche tecniche sin qui trapelate lasciano molto spazio alle emozioni. L’Avezzano è dotata di un propulsore in grado di sprigionare una potenza – modulabile a richiesta del cliente – compresa tra i 450 ed i 630 CV. La struttura dell’auto è realizzata in fibra di carbonio e materiali compositi, al fine di risparmiare in maniera considerevole sul peso e migliorare le prestazioni.
Infinita, poi, sarà la lista degli optional e delle personalizzazioni. Un punto di domanda è rappresentato anche dal design. L’auto che si vede nell’immagine è solamente un prototipo: per ammirarne le forme definitive, occorrerà aspettare il 2017.

Fonte: automoto.it


Leggi anche

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…