Personalizzazione e customizzazione: le soluzioni su misura di FKgroup

In un mercato in rapida evoluzione, offriamo soluzioni che non solo garantiscono la qualità dei prodotti finali ma che sono anche in grado di rispondere in maniera efficiente alle esigenze e ai bisogni di ogni singolo cliente. Rivolgendosi alla nostra azienda, ogni cliente sa di poter ottenere esattamente ciò che vuole con la certezza di ottenere qualcosa di unico.

 

La nostra filosofia: un sistema meccatronico del taglio

In sessant’anni di storia abbiamo fatto scelte vincenti che ci hanno portato a essere un punto di riferimento per:

  • l’analisi
  • la progettazione
  • l’automazione della sala da taglio

Grazie a queste scelte abbiamo progettato macchine da taglio flessibili in grado di garantire prestazioni eccellenti. Abbiamo abbracciato la filosofia della piattaforma, concependo ogni nostro prodotto non come una macchina ma come un sistema meccatronico del taglio. Alla base di questo sistema integrato c’è:

  1. un hardware progettato in-house
  2. una componente software affidata ad aziende riconosciute a livello mondiale
     
Il nostro hardware

Progettiamo e costruiamo macchine con passione e competenza, investendo nella ricerca, raccogliendo e analizzando le preferenze dei clienti. Grazie all’eccellenza delle componenti e all’unione di soluzioni esistenti a innovazioni tecnologiche, la nostra meccanica è robusta, sicura e concepita per durare nel tempo. I nostri prodotti sono riconosciuti per la precisione del taglio.
 

La software house

Sappiamo che l’elettronica costituisce il core di ogni macchina. Per questo, tutti i nostri prodotti montano elettronica Fanuc o Siemens, aziende leader nel settore per la qualità delle loro automazioni nel campo industriale. Tale scelta ci permette di rispondere alle richieste dei clienti in modo veloce ed efficiente andando a modulare il nostro software, senza dover agire sull’hardware. Questo differenzia la nostra offerta da altre presenti sul mercato, dove la customizzazione comporta modifiche anche sull’hardware anche quando non sarebbero necessarie, con conseguenze negative sul processo produttivo in termini di costi e tempi. Questa scelta ci ha sin da subito permesso di divenire un’azienda con un’elettronica potente e versatile.

L’integrazione delle componenti hardware e software rende il sistema capace di ricevere l’informazione e attuare la modifica venendo incontro alle specifiche richieste con configurazioni su misura per ogni esigenza, ottimizzando la qualità e la funzionalità dei prodotti e riuscendo a rispondere in maniera veloce ed efficace all’aumento della richiesta sul mercato. Combinando le diverse applicazioni software con le tipologie di macchine si ottiene la possibilità di generare una pletora di soluzioni originali. Questo rende l’offerta di FKgroup versatile riuscendo a coprire la domanda di settori molto diversi, dal tessile fino all’automotive, dalla nautica e al settore medicale, senza omettere il settore aerospaziale.
 

Un team di di tecnici e progettisti altamente qualificati

Fornire servizi “su misura” significa anche assistere il cliente durante l’iter progettuale sino alla consegna finale, compreso il montaggio. Il nostro team è composto da tecnici e progettisti altamente qualificati, pronti a intervenire con competenza per qualunque necessità. Dopo lo scambio e una valutazione da parte del nostro personale, lasciamo la scelta al cliente perché siamo capaci di servirlo in modo puntuale, fornendo risposte a qualsiasi richiesta. Dopo l’acquisto, grazie al nostro servizio clienti interveniamo in maniera tempestiva per risolvere ogni problema, offrendo consulenza personalizzata e contratti ad personam.

 

 


Leggi anche

Orbital Composites (Campbell, California, USA) ha installato presso l’Università del Rhode Island (URI, Kingston) il multi-robot Orbital S a 12 assi. Si tratta di un innovativo sistema di produzione additiva robotica (AM) che verrà utilizzato dagli studenti e dai ricercatori per migliorare la produzione di compositi avanzati per veicoli subacquei senza equipaggio (UV)….

Leggi tutto…

Coatyarn, azienda leader nella produzione di coated yarns, è specializzata nella creazione di filati rivestiti ad alta tecnologia, adatti ad una molteplicità di applicazioni in settori che includono il rinforzo strutturale in edilizia ed il mondo tecnico-industriale a più ampio respiro. La nostra filosofia green, volta al rispetto dell’ambiente e delle risorse, trova applicazione concreta nella ricerca di materiali innovativi e sostenibili da introdurre nel sistema di Produzione: le ultime ricerche hanno portato allo sviluppo di un filato Flame Retardant totalmente Halogen free e di filati ricoperti con polimeri altamente performanti come il PPS ed il PVDF….

Leggi tutto…

Il progetto Battery Enclosure Materials Automation (BEMA) per lo sviluppo di una soluzione interamente composita per i pacchi di batterie ad alta efficienza energetica ha ottenuto importanti finanziamenti da Innovate UK, come parte di UK Research and Innovation, l’agenzia nazionale per l’innovazione del Regno Unito. …

Leggi tutto…

L’Harbin Institute of Technology (Cina), che dalla fine del 2019 sta facendo ricerca sull’applicazione di materiali compositi nel campo delle infrastrutture di comunicazione, ha realizzato la prima torre di segnalazione wireless in materiali compositi, progettata per adattarsi all’ambiente geografico e ai requisiti di montaggio della regione africana. La torre è gestita e mantenuta da Telecom Egypt…

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…