PiperMoto J Series, uno scooter molto potente


Fra motociclisti e scooteristi, si sa, non corre buon sangue. Chi guida un mezzo a due ruote dotato di cambio a pedale spesso guarda con sospetto a coloro che cavalcano un commuter urbano con variatore, tanto da non considerarli nemmeno appartenenti a quella elitaria cerchia di “veri” utenti delle due ruote.
Ma come la mettiamo se sotto all’aspetto di un tranquillo scooter classico si celasse una fun bike sotto mentite spoglie? Se dietro a quelle forme retrò e a quell’aspetto un po’ goffo, si nascondessero il monocilindrico più potente disponibile sul mercato e una ciclistica con cui potersi lasciare alle spalle una bella fetta di supersportive sui passi di montagna?
Perché le apparenze ingannano. Quello ritratto nella foto è PiperMoto J Series, lo scooter realizzato dall’ingegnere britannico John Piper e messo in vendita su ordinazione ad un prezzo non ancora definito.
Dietro al look vintage anni ’50 c’è ben altro. E pure di sostanza: le sovrastrutture nascondono infatti il monocilindrico da 690 cc di una KTM Duke, oltre che parte della ciclistica prelevata dalla fun bike austriaca.
I 67 cv permettono a questo singolare scooter di accelerare da 0-100 km/h in poco più di 4 secondi, e raggiungere una punta velocistica di oltre 190 km/h.
Il peso è stato contenuto facendo ampio ricorso ai materiali compositi: la carenatura è realizzata in fibra di carbonio mentre il telaio è un tubolare in acciaio e cromo molibdeno, così da poter rimanere entro i 160 kg.
Molto bello il “cofano” posteriore che si solleva lasciando scoperta la meccanica: ricorda un po’ le vecchie auto da corsa a motore centrale, come i leggendari sport prototipi che correvano a Le Mans negli anni ’60-’70. Tutto è curato nei minimi dettagli compresa la strumentazione, che con un look decisamente retrò non tradisce affatto il falso aspetto mansueto di questa fun bike travestita da Lambretta.


Leggi anche

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…