Più controllo e potenza con le nuove racchette firmate Pickleball in fibra di vetro e fibra di carbonio

Il Pickleball è una via di mezzo tra il tennis e il paddle. Si gioca su un campo da badminton utilizzando una pallina di plastica perforata e racchette grandi circa il doppio delle racchette da ping-pong. I due modelli di racchetta, dal nuovo design, BRUTALE FG (superficie in fibra di vetro) e BRUTALE CF (superficie in fibra di carbonio) di KitchenPro utilizzano la tecnologia del nucleo a nido d’ape in polipropilene all’interno dei loro telai in fibra di carbonio. L’anima a nido d’ape aumentando lo spessore della racchetta, consente un migliore controllo del gioco.

 
CONTROLLO VS. POTENZA

Con il telaio in fibra di carbonio, bilanciato in modo uniforme, BRUTALE FG presenta una superficie in fibra di vetro sull’anima a nido d’ape in polipropilene. Questa combinazione consente alla palla di rimanere sulla racchetta più a lungo, offrendo un maggiore controllo sui colpi.

 
BRUTALE FG
  • Lunghezza racchetta: 15,8″
  • Larghezza racchetta: 8”
  • Spessore anima: 0,51″
  • Lunghezza impugnatura: 4,75″
  • Dimensioni dell’impugnatura: 4 1/8”- 4 1/2” (può variare leggermente di 1/8”)
  • Impugnatura in pelle
  • Peso: 7,8 – 8,5 once
  • Superfice racchetta: fibra di vetro
  • Protezione bordo: fascia trasparente sagomata a telaio
  • Materiale del nucleo: nido d’ape in polipropilene
  • Telaio: fibra di carbonio a gola aperta (in attesa di brevetto)

 

BRUTALE CF

Con la sua superficie in filato in fibra di carbonio T-300, BRUTALE CF ha una proprietà reattiva maggiore consentendo un gioco più potente.

  • Lunghezza racchetta: 15,8″
  • Larghezza racchetta: 8”
  • Spessore anima: 0,51″
  • Lunghezza impugnatura: 4,75″
  • Dimensioni dell’impugnatura: 4 1/8”- 4 1/2” (può variare leggermente di 1/8”)
  • Impugnatura in pelle
  • Peso: 7,8 – 8,5 once
  • Superfice racchetta: filato in fibra di carbonio T-300
  • Protezione bordo: fascia trasparente sagomata a telaio
  • Materiale del nucleo: nido d’ape in polipropilene
  • Telaio: fibra di carbonio a gola aperta (in attesa di brevetto)

Il telaio in fibra di carbonio a gola aperta riduce la resistenza al vento, consentendo una velocità di rotazione più fluida e rapida. Con questo tipo di telaio si ha la sensazione che la racchetta sia un’estensione del braccio e della mano proprio perché si ha uno smorzamento delle vibrazioni. Le racchette da Pickleball sono spesso deboli nelle aree del collo e dell’impugnatura e l’uso di materiali compositi ne migliora l’integrità strutturale e l’affidabilità.

 


Leggi anche

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…