Prima Giornata Europea del riciclo degli FRP


1st European Fiberglass-Recycling-Day

Venue: neocomp GmbH – Hüttenstraße 5, 28237 Bremen
Date: 15.09.2016 – from 11.00 – to. 16.00

11.00 – 11.15
Welcome [AVK, neowa]

11.15 – 11.45
Recycling possibilities in Europe & a new LCA-Tool
[Jaap van der Woude – EuCIA]

11.45 – 12.15
EXPERIENCE: Internal GRP-Recycling in the SMC/BMC industry
[Peter Ooms – Lorenz Kunststofftechnik]

12.15 – 12.45
EXPERIENCE: GRP and CRP Recycling – Comparison of processes and products
[Prof. Schlichter – Institut für Textiltechnik Augsburg GmbH]

12.45 – 13.30
Lunch Break

13.30 – 14.00
EXPERIENCE: The Cement-Kiln-Route – GRP-Recycling [Geocycle GmbH]

14.00 – 14.45
BRAND NEW: The new European Recycling-label “fiberglass recycling“
[Jörg Lempke – Neocomp GmbH]

14.45 – 15.45
FACTORY TOUR: Visit of the neocomp plant

15.45
End of the Recycling-Day

For registration, please send an e-mail to: info@avk-tv.de


Leggi anche

Orbital Composites (Campbell, California, USA) ha installato presso l’Università del Rhode Island (URI, Kingston) il multi-robot Orbital S a 12 assi. Si tratta di un innovativo sistema di produzione additiva robotica (AM) che verrà utilizzato dagli studenti e dai ricercatori per migliorare la produzione di compositi avanzati per veicoli subacquei senza equipaggio (UV)….

Leggi tutto…

Coatyarn, azienda leader nella produzione di coated yarns, è specializzata nella creazione di filati rivestiti ad alta tecnologia, adatti ad una molteplicità di applicazioni in settori che includono il rinforzo strutturale in edilizia ed il mondo tecnico-industriale a più ampio respiro. La nostra filosofia green, volta al rispetto dell’ambiente e delle risorse, trova applicazione concreta nella ricerca di materiali innovativi e sostenibili da introdurre nel sistema di Produzione: le ultime ricerche hanno portato allo sviluppo di un filato Flame Retardant totalmente Halogen free e di filati ricoperti con polimeri altamente performanti come il PPS ed il PVDF….

Leggi tutto…

Il progetto Battery Enclosure Materials Automation (BEMA) per lo sviluppo di una soluzione interamente composita per i pacchi di batterie ad alta efficienza energetica ha ottenuto importanti finanziamenti da Innovate UK, come parte di UK Research and Innovation, l’agenzia nazionale per l’innovazione del Regno Unito. …

Leggi tutto…

L’Harbin Institute of Technology (Cina), che dalla fine del 2019 sta facendo ricerca sull’applicazione di materiali compositi nel campo delle infrastrutture di comunicazione, ha realizzato la prima torre di segnalazione wireless in materiali compositi, progettata per adattarsi all’ambiente geografico e ai requisiti di montaggio della regione africana. La torre è gestita e mantenuta da Telecom Egypt…

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…