Prima industria di grafene a Genova?


La prima fabbrica italiana di grafene, nascerà a Genova a inizio 2016. Questa è la previsione dell’Istituto italiano di tecnologia, che di quella fabbrica si candida ad essere l’azionista di riferimento. Il nuovo stabilimento lavorerà in simbiosi con i Graphene Labs dell’Iit dove Vittorio Pellegrini e un gruppo di ricercatori hanno sviluppato una tecnica a basso costo che usa inchiostri formati da scaglie di grafene e stampanti a getto d’inchiostro per stendere il liquido su ogni tipo di superficie.

«Il grafene sottoforma di inchiostro – spiega Pellegrini – è stampabile con macchine già esistenti sul mercato». Le sue caratteristiche gli permettono svariate applicazioni. Oltre ad essere un formidabile conduttore di calore ed elettricità, il grafene è il materiale più sottile e leggero conosciuto dall’uomo, 2.630 metri quadrati pesano 1 grammo, con 3 grammi si copre la superficie di un campo da calcio, ed è anche il più resistente, tra 100 e 300 volte più dell’acciaio.

«Integrato nel polistirolo, può essere impiegato per produrre caschi da motocicletta molto più sottili e altrettanto resistenti di quelli attuali», dice Pellegrini per fare un esempio tra tanti. Altri utilizzi vanno dai pannelli solari ultraleggeri e indistruttibili, ai telefonini flessibili, alle batterie molto più efficienti di quelle oggi in commercio, alle vernici anti-graffio per le carrozzerie delle auto, i vetri o le lenti degli occhiali.

Derivato dal carbonio e isolato la prima volta dai fisici russi Konstantin Novosëlov e Andrej Gejm, che per questo hanno vinto il Nobel nel 2010, il grafene è al centro dell’attenzione della Commissione europea, che ha investito un miliardo per sviluppare questo nuovo materiale. La fabbrica sarà in gran parte automatizzata quindi, direttamente, non darà lavoro a tante persone. Non per questo, però, non aiuterà lo sviluppo industriale, infatti, avrà un grande impatto in svariate aree aziendali: dai caschi agli occhiali. Se la politica italiana lo permetterà, a Genova potrebbe sorgere tra un anno la prima fabbrica europea in grado di produrlo su vasta scala e a basso costo.

Didascalia foto: struttura computerizzata del grafene, edificio dell’IIt


Leggi anche

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…