Q by Aston Martin: ecco One of Seven


Una esclusiva ancora più esclusiva. Si tratta della serie speciale per il collezionista Markus Storck e per una ristrettissima cerchia di appassionati: ecco il livello di personalizzazione raggiunto dal reparto Q by Aston Martin, che ha tutte le intenzioni di realizzare sette esemplari unici, ognuno dei quali sarà caratterizzato da un allestimento personalizzato ad hoc.

Salta immediatamente all’occhio l’uso della fibra di carbonio multistrato a vista per la carrozzeria nella Aston Martin Vanquish One of Seven, primo esemplare dei 7 previsti. E poi carbonio fuori come dentro: anche nell’abitacolo di questo esemplare risaltano i dettagli di fibra di carbonio e i rivestimenti di pelle. E i loghi? Così come la carrozzeria anche gli interni sono caratterizzati dal colore nero, con sellerie in pelle con impunture a contrasto e poggiatesta con il logo Aston Martin One of Seven ricamato.

Nessuna novità particolarmente esaltante, invece, per quanto riguarda la meccanica: l’Aston Martin Vanquish One of Seven utilizza infatti un 12 cilindri aspirato da 6.0 litri in grado di erogare 574 cavalli e 620 Nm di coppia massima. Il gioiellino passa da 0 a 100 chilometri orari in 4.1 secondi, con una velocità massima di 295 chilometri all’ora.

Markus Storck in merito ha dichiarato: «Sono assolutamente emozionato nel vedere la mia idea di una serie di Aston Martin prendere vita in questo modo. L’attenzione per il dettaglio, il servizio e la dedizione che ho visto da parte del team Q sono stati eccezionali, e il risultato che si è ottenuto davvero stupefacente».

 

Didascalia foto 4: Markus Storck


Leggi anche

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…