Researchers transform metals into super-hydrophobic materials to build water repellent superyachts


Researchers from the University of Rochester in New York have successfully transformed metals into water repellent or super-hydrophobic materials using lasers.
This new development will make a significant change in superyacht industry, where the vessels are constructed from metal, including steel, aluminium or a composite.

Transforming metals into super-hydrophobic materials will help to achieve waterproof, rust-free superyachts in the future.

University of Rochester researchers Chunlei Guo and Anatoliy Vorobyev said: “It transforms a smooth metal surface into a highly structured one, covered with a range of micro and nano-scale structures and it’s those structures that have the different water-repellent properties.”
The super-hydrophobic materials will prevent water, dirt and oil from adhering to the surface to keep the surface anti-corrosive and anti-icing.

In addition, it will also help minimise the drag of a superyacht through water, which will result in less fuel consumption and cost.
They added: “The material is so strongly water-repellent, the water actually gets bounced off“.
Then it lands on the surface again, gets bounced off again, and then it will just roll off from the surface“.

This new method is considered superior to chemical coatings since these laser-generated metals repel water much better than any type of coating available. Moreover, the laser light changes the metal structure to make it water resistant permanently.

However, the mass-production of super-hydrophobic material is impractical at present since it takes an hour of laser blasting to create a square inch of hydrophobic metal.

 

Didascalia foto 4: a partire da sinistra Chunlei Guo e Anatoliy Vorobyev, researchers of University of Rochester


Leggi anche

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…