Riba Composites ha scelto MSC Apex per l’analisi dei compositi


Il dipartimento R&D di Riba Composites ha introdotto l’utilizzo delle funzionalità non-lineari di MSC Nastran (Sol400) e MSC Apex per ampliare la gamma di analisi svolte sui componenti in composito. Riba Composites, leader italiano nella progettazione e produzione di componenti strutturali in materiale composito, utilizzava già MSC Nastran per supportare il processo di progettazione di parti, strutturali e non, realizzate in materiale composito avanzato, in base alle specifiche dei propri clienti.

Figura 2
Figura 1: Auto-thickness mapping on midsurface model

 

Alle funzionalità di analisi lineare, modale e di buckling, Riba Composites potrà ora affiancare l’analisi non lineare, per prendere in considerazione anche l’analisi di grandi spostamenti e grandi deformazioni, il buckling non lineare, prevedere la rottura dei compositi, e studiare il comportamento post-rottura e post-buckling attraverso la Progressive failure analysis.

Figura 3

Figura 2: Progressive failure analysis

MSC Apex aiuterà Riba a ridurre i tempi di creazione di modelli FEM a partire dal CAD. Grazie a specifiche funzionalità di defeaturing e modellazione è possibile pulire la geometria in modo semplice, eliminando le features geometriche non necessarie, al fine di ottenere una mesh di alta qualità. Lo strumento “Midsurface” inoltre aiuta gli utenti a semplificare l’estrazione delle superfici medie, e ad assegnare spessore e offset in pochi click. Inoltre, la funzionalità generativa di MSC Apex consente di creare una mesh che si rigenera automaticamente in seguito ad ogni modifica effettuata sul modello.

Grazie alle nuove potenzialità di simulazione, Riba Composites potrà seguire la fase di studio e progettazione di una varietà di componenti sempre più ampia, gestendo anche le analisi più innovative, che per i compositi rappresentano lo ”stato dell’arte”.

 

Riba Composites

Riba Composites è un’azienda leader in Italia per la progettazione e produzione di parti strutturali e componentistica in materiali compositi avanzati (carbonio, vetro, fibra aramidica). Riba opera sul mercato dal 1988 e offre soluzioni per prodotti che richiedono elevate prestazioni e attenzione al peso senza compromettere la qualità. Da quando è entrata a far parte del gruppo Bucci, Riba si è riposizionata come partner ideale per lo sviluppo di soluzioni innovative nei seguenti mercati: automobilistico, aerospaziale, industriale e navale. Per ulteriori informazioni, visitare il sito: www.ribacomposites.it.

 

MSC Software

MSC Software è una delle prime dieci software house e leader mondiale nel supporto all’industria manifatturiera per il miglioramento dei propri metodi ingegneristici attraverso servizi e software di simulazione. Come partner di fiducia, MSC Software aiuta le aziende a migliorare la qualità, risparmiare tempo e ridurre i costi associati a progettazione e test dei prodotti. Istituzioni accademiche, ricercatori e studenti impiegano la tecnologia MSC per migliorare le proprie conoscenze ed estendere l’orizzonte della simulazione. MSC Software si avvale di 1200 professionisti in 20 nazioni. Per ulteriori informazioni su prodotti e servizi di MSC Software si visiti il sito: www.mscsoftware.com/it/.

 

 


Leggi anche

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…