Ricerca: sviluppata una potente fibra muscolare in carbonio

Il muscolo ha una forma a spirale ed è composto da gomma di silossano (un composto chimico che contiene ossigeno e silicio) rinforzata con fibra di carbonio. Questi nuovi muscoli possono sostenere un lavoro fino a 758 joule, 18 volte in più di quello normale prodotto dai muscoli naturali.

Il muscolo artificiale ha mostrato una prestazione eccellente anche con un basso voltaggio.I ricercatori hanno ottenuto questo risultato mentre provavano a perfezionare una precedente versione di super-muscolo, realizzata con fili di nylon ritorti su se stessi, fino a formare una sorta di molla. L’idea era di mantenere la conformazione “attorcigliata” utilizzando un materiale ancora più resistente. Gli scienziati hanno scelto, quindi, la fibra di carbonio (che sopporta bene le sollecitazioni ma è allo stesso tempo leggera) resa più flessibile con l’aggiunta di una specie di silicone.Per ottenere la contrazione e far piegare il muscolo si applica una lieve corrente elettrica alle estremità: il silicone si riscalda e spinge verso l’esterno le fibre di carbonio, facendo espandere il diametro del muscolo e accorciandone la lunghezza. Così il peso attaccato viene sollevato. Nei test è bastato uno stimolo contenuto per ottenere prestazioni da supereroe!

Il team ha sviluppato, inoltre, un modello matematico che predice come funzionerà il muscolo a seconda dei parametri di partenza: una sorta di “libretto delle istruzioni” per chi volesse utilizzare il nuovo materiale nella robotica, nella preparazione di protesi o dispositivi per assistere nella deambulazione umana.


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…