Riciclo pneumatici fuori uso: l’Australia ha una ricetta segreta


Finora sono stati riutilizzati negli asfalti, nelle pareti insonorizzate, nei terreni sportivi, nel recupero di energia, nelle installazioni creative di arte urbana. Ma nessuno era riuscito a riciclare pneumatici fuori uso in carbonio, petrolio e acciaio.

Una scommessa vinta da un’azienda pubblica australiana, la Green Distillation Technologies, che ha una ricetta segreta in stile Coca Cola per ridurre i pfu ai componenti originari. Senza contare che si tratta di un processo a zero emissioni di CO2. Proprio come la Coca Cola, l’idea non è stata brevettata, e dall’azienda assicurano che decodificare il processo sarebbe molto difficile per eventuali competitors.

La GDT dovrebbe mettere in funzione ad agosto il suo primo impianto di Warren, nel New South Welsh, ma ne sta costruendo già un secondo a Longford, in Tasmania, con una spesa di 85 milioni di dollari. Esso dovrebbe dare lavoro a 9-12 persone. Entrambi gli impianti hanno la capacità di riciclare 19.000 tonnellate di pneumatici all’anno, l’equivalente a 658.000 treni di gomme per veicoli da strada.

L’Australia produce 24 milioni di pneumatici fuori uso ogni anno: la maggior parte vengono bruciati in Cina e Malesia, sepolti o gettati a mare. Il disinteresse verso la questione ambientale e climatica del governo è ben nota all’opinione pubblica internazionale, e dunque molte pratiche sostenibili e di civiltà devono ancora prendere piede in un Paese considerato free rider nelle politiche ambientali.

La storia della Green Distillation Technologies va però controcorrente. L’amministratore delegato, Craig Dunn, sostiene che «nessun altro ha fatto una cosa del genere nel mondo». Il processo di riciclo converte gli pneumatici (fatto 100 il loro peso) in un 40% di carbonio, 35% di petrolio 15% di acciaio. Dunn ha già i agganciato gli acquirenti: dichiara di avere un contratto per vendere l’acciaio, un impegno firmato per il petrolio e un accordo da concludere per il carbonio.

L’azienda è stata fondata da un inventore, Denis Randall, e dalla società Carbon Black Investiments. Dal 2009 ad oggi ha raccolto circa 14 milioni di dollari di investimenti privati. Oggi Craig Dunn sta tentando di rastrellare 65 milioni per iniziare a costruire impianti di riciclo pfu anche negli Stati Uniti, ed è molto più fiducioso di portare a termine la trattativa prima oltreoceano che in Australia.

Gli investitori si tengono lontani dal Paese, date le mattane normative del governo nel settore della green economy. Le rinnovabili vengono spinte verso il baratro ogni giorno di più, e non c’è un clima sereno per investire in tecnologie innovative e pulite.

 

Didascalia foto 1: Craig Dunn, amministratore delegato della Green Distillation Technologies.


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…