Riciclo pneumatici fuori uso: l’Australia ha una ricetta segreta


Finora sono stati riutilizzati negli asfalti, nelle pareti insonorizzate, nei terreni sportivi, nel recupero di energia, nelle installazioni creative di arte urbana. Ma nessuno era riuscito a riciclare pneumatici fuori uso in carbonio, petrolio e acciaio.

Una scommessa vinta da un’azienda pubblica australiana, la Green Distillation Technologies, che ha una ricetta segreta in stile Coca Cola per ridurre i pfu ai componenti originari. Senza contare che si tratta di un processo a zero emissioni di CO2. Proprio come la Coca Cola, l’idea non è stata brevettata, e dall’azienda assicurano che decodificare il processo sarebbe molto difficile per eventuali competitors.

La GDT dovrebbe mettere in funzione ad agosto il suo primo impianto di Warren, nel New South Welsh, ma ne sta costruendo già un secondo a Longford, in Tasmania, con una spesa di 85 milioni di dollari. Esso dovrebbe dare lavoro a 9-12 persone. Entrambi gli impianti hanno la capacità di riciclare 19.000 tonnellate di pneumatici all’anno, l’equivalente a 658.000 treni di gomme per veicoli da strada.

L’Australia produce 24 milioni di pneumatici fuori uso ogni anno: la maggior parte vengono bruciati in Cina e Malesia, sepolti o gettati a mare. Il disinteresse verso la questione ambientale e climatica del governo è ben nota all’opinione pubblica internazionale, e dunque molte pratiche sostenibili e di civiltà devono ancora prendere piede in un Paese considerato free rider nelle politiche ambientali.

La storia della Green Distillation Technologies va però controcorrente. L’amministratore delegato, Craig Dunn, sostiene che «nessun altro ha fatto una cosa del genere nel mondo». Il processo di riciclo converte gli pneumatici (fatto 100 il loro peso) in un 40% di carbonio, 35% di petrolio 15% di acciaio. Dunn ha già i agganciato gli acquirenti: dichiara di avere un contratto per vendere l’acciaio, un impegno firmato per il petrolio e un accordo da concludere per il carbonio.

L’azienda è stata fondata da un inventore, Denis Randall, e dalla società Carbon Black Investiments. Dal 2009 ad oggi ha raccolto circa 14 milioni di dollari di investimenti privati. Oggi Craig Dunn sta tentando di rastrellare 65 milioni per iniziare a costruire impianti di riciclo pfu anche negli Stati Uniti, ed è molto più fiducioso di portare a termine la trattativa prima oltreoceano che in Australia.

Gli investitori si tengono lontani dal Paese, date le mattane normative del governo nel settore della green economy. Le rinnovabili vengono spinte verso il baratro ogni giorno di più, e non c’è un clima sereno per investire in tecnologie innovative e pulite.

 

Didascalia foto 1: Craig Dunn, amministratore delegato della Green Distillation Technologies.


Leggi anche

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…