Sanità: terapie personalizzate grazie alla bio-stampa 3D


Fino ad oggi la sperimentazione animale ha generato la maggior parte delle informazioni sulla validità di un prodotto farmaceutico, considerando, innanzitutto, la diversità specie-specifica del target finale e solo successivamente la causalità dell’insorgenza della patologia nel paziente. L’obiettivo della ricerca sui tessuti umani individuo-specifici è finalizzata per testare l’efficacia di nuovi farmaci, riducendo così il ricorso a terapie non sempre necessarie, costose e, a volte, anche dannose per il paziente.

A mettere a punto lo studio un team di ricercatori dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibcn), Campus biomedico di Roma e Fondazione Giovanni Paolo II (Fgps) di Campobasso che, per la prima volta, hanno utilizzato la tecnologia di stampa tridimensionale cardiaca vascolarizzata, utilizzando cellule multi-specie, sia murine (riprogrammate) sia umane, partendo da differenti geometrie di stampa.

Un modello standard da cui partire per sviluppare, in futuro, ulteriori prototipi di organi e tessuti, quali giunzione neuromuscolare, cervello, cervelletto, pancreas, cute, microambienti tumorali, vasi sanguigni, etc., da cellule staminali pluripotenti indotte – iPSC), utili a testare terapie su misura per curare patologie non solo neurodegenerative, ma anche oncologiche.

Il lavoro rientra nel progetto SATISFY Generazione di tessuti umani individuo-specifici per test di efficacia di nuovi farmaci, coordinato dal Cnr, in collaborazione con il Dipartimento di scienze e biotecnologie medico-chirurgiche dell’Università la Sapienza di Roma e finanziato dal programma di LAZIOINNOVA (2018) Progetto gruppi di ricerca – Conoscenza e cooperazione per un nuovo modello di sviluppo.

Sviluppare terapie mirate e su misura potrebbe rappresentare una vera e propria rivoluzione nell’assistenza sanitaria, mutuata da una visione clinica paziente-centrica. Attuarla appieno significherebbe fornire una terapia personalizzata sul paziente e prescritta al momento giusto, evitando un’esposizione a farmaci potenzialmente inefficaci, se non tossici, per l’organismo.

“La medicina personalizzata”, rappresenta la frontiera di diagnosi e trattamento di numerose patologie, verso le quali a oggi molti farmaci non si rivelano efficaci quanto dovrebbero. Si tratta di una sfida a cui il sistema sanitario è chiamato a trovare una risposta in termini di incremento della qualità, sicurezza della cura e ottimizzazione dei costi di assistenza. I vantaggi evidenziati dai progressi della ricerca sono tali da spingere le aziende farmaceutiche ad affiancare linee di sperimentazione che prevedono l’uso di strumenti di analisi e test di diagnostica molecolare, con l’obiettivo di prescrivere farmaci sempre più “cuciti su misura”. I risultati, infine, potrebbero essere consultabili su una piattaforma open data.


Leggi anche

BMW additive manufacturing campus

BMW Group ha aperto ufficialmente il suo nuovo campus di produzione additiva. Il nuovo centro riunisce sotto un unico tetto lo sviluppo di prototipi e pezzi di seri, la ricerca nel campo delle nuove tecnologie di stampa 3D e le attività di formazione legate alla produzione toolless…

Leggi tutto…

La Graduate School of Engineering della Tohoku University, la Graduate School of Information Sciences e NEC Corporation stanno lavorando insieme a un sistema integrato in grado di accelerare lo sviluppo della plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP) per strutture aeronautiche…

Leggi tutto…

Un nuovo metodo di produzione roll-to-roll sviluppato presso il MIT potrebbe consentire di produrre celle solari ultraleggere e flessibili e una nuova generazione di schermi e altri componenti elettronici a film sottile…

Leggi tutto…

Access panel in recycled thermoplastic composites

All’interno del progetto TPC-Cycle recycling, è stato sviluppato un pannello di accesso per aeromobili in materiale composito termoplastico riciclato ed è stato testato con successo in volo. Il pannello è stato ottenuto utilizzando un nuovo processo di riciclaggio, che ha permesso di rendere il componente più leggero e meno costoso rispetto ai pannelli standard…

Leggi tutto…

Clean Sky 2 NEWCORT project

All’interno del programma Clean Sky 2 finanziato con fondi Horizon 2020, di recente sono stati presentati due progetti che rientrano negli obiettivi generali del programma, ovvero ridurre CO2, emissioni di gas e livelli di rumore prodotti dagli aerei. I due progetti hanno sviluppato rispettivamente una tecnologia per consentire migliori riparazioni per strutture complesse e un prototipo di un sistema di misurazione per monitorare le condizioni degli aeromobili…

Leggi tutto…