Sea Bubble: il taxi fluviale a energia solare


I Sea Bubble potrebbero rivoluzionare il servizio dei trasporti della capitale francese.
I primi prototipi dei “taxi volanti”, ideati dal velista Alain Thébault e dal surfista svedese Anders Bringdal, potrebbero fare la loro comparsa sulla Senna già dalla prossima estate.
Il prototipo, al quale Thébault lavora da diverso tempo, dovrebbe ospitare 4 passeggeri e un pilota ed è previsto per funzionare come un servizio-taxi lungo il fiume parigino.
Presentati come “bolle con quattro ali”, i Sea Bubbles raggiungeranno i 18 km/h grazie a due piccoli motori elettrici nella parte inferiore delle vetture e sono realizzati in fibra di vetro e schiuma ad alta densità che permette di contenere il peso ed i costi di produzione. Sea Bubble, oltre ad essere economico, sarà anche ad impatto zero. È infatti previsto un sistema di alimentazione ad energia solare.
Le ali sotto la barca solleveranno il veicolo dall’acqua, riducendo in modo significativo la resistenza e permettendo alla vettura di galleggiare 70 centimetri al di sopra della superficie del fiume. All’alimentazione ad energia solare si affianca la possibilità di ricaricare il veicolo anche con i metodi tradizionali, come le classiche colonnine, in modo da garantire la massima autonomia. La navigazione su Sea Bubble, inoltre, non genera alcun moto ondoso preservando la sicurezza anche in canali e lagune ad alta frequentazione turistica. Il progetto ha già riscosso grande successo, tanto che 100 investitori hanno manifestato interesse ad acquistare il proprio Sea Bubble.
Il sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, ha inoltre chiesto al velista di testare 5 prototipi sulla Senna, in primavera.
Sea Bubble ha attirato l’attenzione anche del giornale Le Parisien, che scrive “L’obiettivo è quello di proporre un nuovo mezzo di trasporto ecologico e ricaricabile con pannelli solari, turbine e eliche”. Alain Thébault vuole anche che sia accessibile: “Attraversare Parigi su Sea Bubble costerà meno di un viaggio in taxi”.


Leggi anche

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…