sedile

Sedili in carbonio griffati Sparco


La nuova Alfa Romeo Giulia 2016 sta attirando l’interesse degli appassionati in tutto il mondo, Italia ed USA non vedono l’ora di vederla sulle strade.

Il nuovo motore V6 della versione Quadrifoglio Verde arriverà oltreoceano nel 2016, mentre in Italia la vedremo a fine anno.

Novità interessanti giungono dalla selleria che sarà montata sulla Giulia: sedili griffati Sparco in fibra di carbonio , leggeri e ovviamente sportivi per gli amanti della pista.
Sparco produrrà anche splitter anteriore, allettoncino posteriore e minigonne per la Giulia Quadrifoglio Verde, sempre in materiale composito, per un sodalizio che potrà esser molto positivo.

Sotto i riflettori troviamo ovviamente il nuovissimo motore V6 della Giulia Quadrifoglio Verde, ispirato dalla tecnologia di Maranello per le Ferrari.
Prestazioni di grande livello, con velocità massima di 307 km/h, accelerazione da 0 a 100 in 3,9 secondi e una coppia massima di 600 Nm.

Dai test effettuati ottima anche la frenata, che permette di fermare l’auto da 100 a 0 km/h in soli 32 metri.


Leggi anche

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…