Servizio di riparazione delle vetture in carbonio certificato


Automobili Lamborghini ha ottenuto la certificazione dall’ente TUV Italia per il servizio “repair” delle vetture in fibra di carbonio sull’intera gamma prodotto, è la prima volta a livello mondiale che il certificato viene riconosciuto nell’ambito dell’industria automotive
“La qualità è un valore fondamentale della nostra filosofia aziendale e la base del nostro successo. Siamo quindi orgogliosi di essere la prima azienda automotive al mondo a ricevere questa certificazione, che segna un ulteriore traguardo nel raggiungimento della soddisfazione assoluta di ogni nostro cliente” ha dichiarato Stephan Winkelmann, Presidente e AD di Automobili Lamborghini.
Il servizio di repair viene offerto attraverso l’impiego di figure professionali specializzate, denominate “Flying Doctors”, che hanno seguito inizialmente un percorso di formazione presso il Dipartimento di Repair della Boeing Co., approfondito in un secondo tempo presso la Abaris Training Resources Inc. in Nevada dove hanno ottenuto la qualifia di Advance Composite Strucutres Damage repair, riconosciuta dalla americana Federal Aviation Administration.
Il progetto certificativo nasce dalla volontà dell’azienda di rendere l’intervento di riparazione sulle vetture in fibra di carbonio, che effettua ovunque nel mondo, unico ed efficace, basandolo su requisiti particolarmente impegnativi in termini di responsabilità, tracciabilità, affidabilità, tempistica e puntualità. Questi, ed altri, sono stati inseriti in un Disciplinare Tecnico Volontario di proprietà della casa automobilistica emiliana che è stato validato da TÜV Italia, e sulla base del quale l’ente ha effettuato l’audit di certificazione, durante il quale i tecnici di TÜV Italia hanno affiancato quelli di Lamborghini durante le attività di riparazione. Questa, come tutte le certificazioni di servizio, prevede una visita annuale di mantenimento della certificazione, che attesta il perdurare delle condizioni verificate in occasione della prima certificazione.

Fonte: Automobili Lamborghini


Leggi anche

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…