Servizio di riparazione delle vetture in carbonio certificato


Automobili Lamborghini ha ottenuto la certificazione dall’ente TUV Italia per il servizio “repair” delle vetture in fibra di carbonio sull’intera gamma prodotto, è la prima volta a livello mondiale che il certificato viene riconosciuto nell’ambito dell’industria automotive
“La qualità è un valore fondamentale della nostra filosofia aziendale e la base del nostro successo. Siamo quindi orgogliosi di essere la prima azienda automotive al mondo a ricevere questa certificazione, che segna un ulteriore traguardo nel raggiungimento della soddisfazione assoluta di ogni nostro cliente” ha dichiarato Stephan Winkelmann, Presidente e AD di Automobili Lamborghini.
Il servizio di repair viene offerto attraverso l’impiego di figure professionali specializzate, denominate “Flying Doctors”, che hanno seguito inizialmente un percorso di formazione presso il Dipartimento di Repair della Boeing Co., approfondito in un secondo tempo presso la Abaris Training Resources Inc. in Nevada dove hanno ottenuto la qualifia di Advance Composite Strucutres Damage repair, riconosciuta dalla americana Federal Aviation Administration.
Il progetto certificativo nasce dalla volontà dell’azienda di rendere l’intervento di riparazione sulle vetture in fibra di carbonio, che effettua ovunque nel mondo, unico ed efficace, basandolo su requisiti particolarmente impegnativi in termini di responsabilità, tracciabilità, affidabilità, tempistica e puntualità. Questi, ed altri, sono stati inseriti in un Disciplinare Tecnico Volontario di proprietà della casa automobilistica emiliana che è stato validato da TÜV Italia, e sulla base del quale l’ente ha effettuato l’audit di certificazione, durante il quale i tecnici di TÜV Italia hanno affiancato quelli di Lamborghini durante le attività di riparazione. Questa, come tutte le certificazioni di servizio, prevede una visita annuale di mantenimento della certificazione, che attesta il perdurare delle condizioni verificate in occasione della prima certificazione.

Fonte: Automobili Lamborghini


Leggi anche

Il produttore britannico di automobili Briggs Automotive Company (BAC) ha creato una versione in fibra di carbonio colorata della sua Mono R. Il corpo dell’auto è stato realizzato in tessuto in fibra di carbonio al titanio di Hypetex e rifinito con una lacca cristallizzata, da cui deriva una finitura estetica unica. Questa tecnica ha permesso di ridurre il peso della vettura e di rendere superflue le operazioni di verniciatura….

Leggi tutto…

Competenza, sinergia e innovazione sono i capisaldi di R.I.C. azienda veneta che da oltre 20 anni ingegnerizza e produce componenti in materiali compositi di piccole e medie dimensioni, per prototipazione e alti volumi. I plotter Zünd sono ad oggi un anello essenziale della catena produttiva di R.I.C….

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…