SIREG GEOTECH è una società italiana fondata nel 1936, specializzata in prodotti e tecnologie per i settori della Geotecnica e dell’Ingegneria Civile e oggi punto di riferimento per progettisti e aziende pubbliche e private nel settore delle infrastrutture e delle costruzioni civili, in Italia e nel mondo. Dal 2009 l’azienda è guidata da Sonja Blanc, anello di raccordo con la famiglia fondatrice. Sonja ha intrapreso un cammino di rinnovamento dalla tradizione all’innovazione, aprendosi ai mercati anche extra europei.
Produce direttamente presso lo storico stabilimento di Arcore (MB) una ampia gamma di prodotti altamente specializzati in materiali termoplastici e, sin dagli anni Novanta, in materiali compositi. Fibra di vetro, carbonio e aramidica – per rinforzare e consolidare terreni deboli o franosi prima di opere di scavi sotterranei (metropolitane, gallerie, dighe) o per rinforzare e ripristinare infrastrutture ed edifici storici o costruzioni civili danneggiate (palazzi, ponti, scuole, ospedali).
Il catalogo di Sireg Geotech
Il suo catalogo include:
- barre in vetroresina per armature
- conci e componenti in CLS di nuova realizzazione
- tubi valvolati per iniezioni
- tubi inclinometrici, tubi microfessurati per drenaggio
- giunti waterstop
- guaine corrugate
- barre e laminati in fibra di carbonio per il settore del consolidamento strutturale.

Gabbia in VTR
L’importanza della Ricerca e Sviluppo
All’attività di Ricerca e Sviluppo con i materiali plastici e in particolar modo compositi viene destinato almeno il 5% del fatturato. Questo consente all’azienda di continuare a sviluppare prodotti sempre innovativi per semplicità nell’utilizzo, rispetto dell’ambiente e standard qualitativi. A questo scopo, Sireg collabora con grandi gruppi industriali, enti internazionali di ricerca e università.
Rispetto alle due grandi famiglie di materiali trattati da Sireg (plastiche e compositi), le principali novità riguardano i compositi.
In particolare le barre in vetroresina GFRP per rinforzare sezioni in cemento armato in sostituzione dell’acciaio, per la realizzazione di opere durevoli, con ridotti senonché nulli costi di manutenzione e con una garanzia di sostenibilità del ciclo produttivo e realizzativo tali da renderle assolutamente competitive per il mercato dell’edilizia. Recenti sviluppi hanno altresì permesso di sviluppare una nuova famiglia di barre FRP in matrice termoplastica. Esse sono in grado di vincere tutti gli ostacoli logistici legati all’impiego di resine termoindurenti, tipiche per questo tipo di materiali, in grado quindi di poter essere sagomate sul luogo di utilizzo e non solo in fase produttiva, rendendo così il materiale più simile all’acciaio ma senza i relativi problemi di durabilità.
Numerosi sono i riconoscimenti attribuiti recentemente a Sireg per la sua attività di Ricerca e Sviluppo.
Nel marzo 2019 Sireg è risultata vincitrice al JEC Innovation Awards di Parigi nella categoria Constructions & Infrastructures per il progetto “Bendable TP composite reinforcements for concrete”, in partnership con Arkema, l’Università di Miami e il National Cooperative Highway Research Program (NCHRP).
Sempre nel 2019, l’azienda si è aggiudicata il premio Best To Brianza, il premio GammaDonna ed è entrata nella rosa ristretta delle 30 aziende messe in vetrina da Assolombarda nella mostra multimediale “Genio e Impresa. Da Leonardo e Ludovico alle grandi storie di innovazione dei nostri giorni” (luglio-settembre 2019) per la rivoluzionaria barra in vetroresina speciale LL-REBAR (Long Life Rebar) alternativa all’acciaio.
Via Del Bruno, 12 – 20862 Arcore (MB)
Tel. (+39) 039 627021
info@sireg.it / press@sireg.it
www.sireggeotech.it