Sistema di analisi per componenti in fibra di carbonio

Le capacità di scansione tridimensionale del sensore di visione basato su fotocamera HP-C-V3D Apodius consente la mappatura dettagliata della superficie e l’acquisizione della geometria del pezzo. Con questi dati il sensore può fornire la misura tridimensionale dell’orientamento della fibra per il confronto con i dati di simulazione e progettuali per rilevare, documentare e classificare errori di produzione difficili da definire.

Apodius Explorer 3D è una soluzione software personalizzata per l’analisi della superficie della fibra di carbonio che esegue l’elaborazione dell’immagine, la gestione dell’output e la generazione automatica dei report.
Il processo di misura può essere visualizzato in tempo reale all’interno del programma che può poi esportare modelli tridimensionali interamente digitalizzati basati su dati di misura di pezzi reali. Questa funzionalità consente il confronto dei valori reali/teorici attraverso svariate modalità di output la mappa colori e la visualizzazione dei dati di misura.

Unito al ROMER Absolute Arm SI, che agisce da sistema di riferimento globale per i dati rilevati dal sensore, il “Composite Inspection System” rappresenta una soluzione ad alta definizione per la verifica dei componenti in fibra di carbonio senza eguali sul mercato della metrologia.

Sensore di visione Apodius HP-C-V3D

  • Studiato per il montaggio perfetto sul ROMER Absolute Arm con scanner integrato.
  • Il sistema di visione avanzato basato su fotocamera permette la verifica rapida della superficie dei materiali compositi, il rilevamento dei difetti, l’acquisizione della geometria dei pezzi e dell’orientamento della fibra, come pure la mappatura della superficie.
  • Accelera e semplifica notevolmente la verifica di interi componenti.
  • I dati tridimensionali rilevati possono rappresentare un elemento determinante per la simulazione e la progettazione dei componenti.

Apodius Explorer 3D

  • Soluzione software intuitiva progettata appositamente per la scansione dei materiali compositi.
  • Visualizzazione completa del processo di misura all’interno del programma con feedback in tempo reale della qualità di misura
  • Output ed esportazione di dati in svariati formati tra cui modelli tridimensionali interamente digitalizzati
  • Raffigura le variazioni nella struttura della fibra tra progetto e output di produzione attraverso la visualizzazione simultanea a colori del modello e dei dati di misura.

ROMER Absolute Arm con scanner integrato

  • Disponibile in sei campi operativi, offre volumi di misura tra i 2 e i 4,5 metri e tre livelli di precisione: serie 73, 75 e 77.
  • La struttura high-tech in fibra di carbonio garantisce resistenza e stabilità termica in qualunque condizione ambientale.
  • Utilizzo facile e privo di sforzi da parte dell’operatore grazie ad un design tipico dei robot industriali, con un rapporto asimmetrico (60:40) tra le lunghezze dei due segmenti principali del braccio.
  • Gli encoder assoluti eliminano i tempi di inizializzazione e di warm-up.
  • I Feature Pack facilmente intercambiabili consentono la connettività WiFi e il funzionamento interamente a batteria.

Scarica la brochure del Composite Inspection System

Per maggiori informazioni contattare:

Hexagon Manufacturing Intelligence
commerciale.it@hexagon.com
www.hexagonmi.com


Leggi anche

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…