Sistema di analisi per componenti in fibra di carbonio

Le capacità di scansione tridimensionale del sensore di visione basato su fotocamera HP-C-V3D Apodius consente la mappatura dettagliata della superficie e l’acquisizione della geometria del pezzo. Con questi dati il sensore può fornire la misura tridimensionale dell’orientamento della fibra per il confronto con i dati di simulazione e progettuali per rilevare, documentare e classificare errori di produzione difficili da definire.

Apodius Explorer 3D è una soluzione software personalizzata per l’analisi della superficie della fibra di carbonio che esegue l’elaborazione dell’immagine, la gestione dell’output e la generazione automatica dei report.
Il processo di misura può essere visualizzato in tempo reale all’interno del programma che può poi esportare modelli tridimensionali interamente digitalizzati basati su dati di misura di pezzi reali. Questa funzionalità consente il confronto dei valori reali/teorici attraverso svariate modalità di output la mappa colori e la visualizzazione dei dati di misura.

Unito al ROMER Absolute Arm SI, che agisce da sistema di riferimento globale per i dati rilevati dal sensore, il “Composite Inspection System” rappresenta una soluzione ad alta definizione per la verifica dei componenti in fibra di carbonio senza eguali sul mercato della metrologia.

Sensore di visione Apodius HP-C-V3D

  • Studiato per il montaggio perfetto sul ROMER Absolute Arm con scanner integrato.
  • Il sistema di visione avanzato basato su fotocamera permette la verifica rapida della superficie dei materiali compositi, il rilevamento dei difetti, l’acquisizione della geometria dei pezzi e dell’orientamento della fibra, come pure la mappatura della superficie.
  • Accelera e semplifica notevolmente la verifica di interi componenti.
  • I dati tridimensionali rilevati possono rappresentare un elemento determinante per la simulazione e la progettazione dei componenti.

Apodius Explorer 3D

  • Soluzione software intuitiva progettata appositamente per la scansione dei materiali compositi.
  • Visualizzazione completa del processo di misura all’interno del programma con feedback in tempo reale della qualità di misura
  • Output ed esportazione di dati in svariati formati tra cui modelli tridimensionali interamente digitalizzati
  • Raffigura le variazioni nella struttura della fibra tra progetto e output di produzione attraverso la visualizzazione simultanea a colori del modello e dei dati di misura.

ROMER Absolute Arm con scanner integrato

  • Disponibile in sei campi operativi, offre volumi di misura tra i 2 e i 4,5 metri e tre livelli di precisione: serie 73, 75 e 77.
  • La struttura high-tech in fibra di carbonio garantisce resistenza e stabilità termica in qualunque condizione ambientale.
  • Utilizzo facile e privo di sforzi da parte dell’operatore grazie ad un design tipico dei robot industriali, con un rapporto asimmetrico (60:40) tra le lunghezze dei due segmenti principali del braccio.
  • Gli encoder assoluti eliminano i tempi di inizializzazione e di warm-up.
  • I Feature Pack facilmente intercambiabili consentono la connettività WiFi e il funzionamento interamente a batteria.

Scarica la brochure del Composite Inspection System

Per maggiori informazioni contattare:

Hexagon Manufacturing Intelligence
commerciale.it@hexagon.com
www.hexagonmi.com


Leggi anche

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…