Sistema prepreg in estere di cianato integrato verticalmente

Il sistema di estere di cianato Enduredge NTC-425 è l’ultimo prodotto ad alte prestazioni rilasciato da NEXX Technologies— produttore e fornitore di materiali prepreg, affiliato di Mitsubishi Gas Chemical Company Inc. (MGC).

NTC-425 possiede un’architettura che consente di produrre alcune parti fuori dall’autoclave (OOA) e senza la necessità di complicate operazioni di debulking. Vanta, inoltre, una capacità di indurimento iniziale ad una temperatura inferiore a 275of (121oC). Ciò garantisce una maggiore stabilità dimensionale alle parti soggette a post-indurimento fuori dallo strumento (freestanding).

Il nostro sistema di prepreg in estere di cianato – ha dichiarato Joseph Kidd, General Manager di NEXX Technologiesha raggiunto ottimi risultati sia per quanto riguarda il tempo di preparazione che per le prestazioni. NTC-425 possiede eccellenti proprietà meccaniche e un basso livello di assorbimento di umidità e degassamento. È la soluzione ideale per quei i progetti che richiedono un tempo di lavorazione prolungato per il layup. L’integrazione verticale della resina offre ai nostri clienti notevoli vantaggi sia a livello di disponibilità che di costi.”

Enduredge NTC-425 Cyanate Ester System è disponibile in numerosi fabbricati in fibra di carbonio, fibra di vetro, quarzo e nastri unidirezionali. Le applicazioni ideali vanno dalla produzione di strutture più grandi alla lavorazione ad alte temperature.

 


Leggi anche

Orbital Composites (Campbell, California, USA) ha installato presso l’Università del Rhode Island (URI, Kingston) il multi-robot Orbital S a 12 assi. Si tratta di un innovativo sistema di produzione additiva robotica (AM) che verrà utilizzato dagli studenti e dai ricercatori per migliorare la produzione di compositi avanzati per veicoli subacquei senza equipaggio (UV)….

Leggi tutto…

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…