Spingere i confini per un mondo digitale e sostenibile

Sostenibile e digitale: alla fiera delle materie plastiche K 2019 di Düsseldorf, Covestro presenterà soluzioni innovative che forniscono risposte alle grandi sfide del mondo. In questo modo, l’azienda spinge continuamente i confini, per migliorare la vita delle persone e generare valore aggiunto per i clienti, ma anche e soprattutto per ridurre le conseguenze ambientali.

I visitatori della prima fiera mondiale per l’industria delle materie plastiche e della gomma troveranno molti esempi di ciò che Covestro presenterà allo stand A75 nel padiglione 6.

Dal 16 al 23 ottobre 2019 saranno esposti prodotti e tecnologie per l’industria automobilistica, edilizia ed elettronica, ma anche applicazioni innovative e funzionali nei settori della salute, dell’arredamento, dello sport e del tempo libero. Uno dei punti di forza della fiera sarà la presentazione dei nostri interni auto del futuro, che mira a trasformare gli interni auto in spazi abitativi e di lavoro mobili. Per saperne di più sulle soluzioni per il settore automobilistico, leggi qui. Covestro ha sviluppato il concetto insieme ai principali partner industriali e accademici“, ha spiegato Jochen Hardt, responsabile del marketing industriale della mobilità, Policarbonati. “Si tratta di funzionalità, comfort e design in egual misura, oltre che di efficienza“.

Oltre all’avanzamento della digitalizzazione, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite saranno una forza trainante nella società e nell’economia per i prossimi anni“, ha dichiarato il CEO Dr. Markus Steilemann. “La loro realizzazione non solo è un imperativo per un mondo migliore, più pulito e più sano, ma ha anche un grande potenziale economico a lungo termine“, ha spiegato il CEO. “Covestro è determinata a realizzare gli obiettivi di sostenibilità dell’ONU a molti livelli“.

Steilemann ha definito lo sviluppo di un’economia circolare funzionante e una migliore gestione delle limitate risorse fossili, in primo luogo il petrolio greggio, come punti centrali per una maggiore sostenibilità. “Questi sono obiettivi che avranno un impatto sulla società nel suo complesso e Covestro vuole contribuire a questo. All’interno della nostra azienda vogliamo stabilire i cicli dei materiali lungo l’intera catena del valore, dai fornitori, alla produzione e logistica, all’utilizzo dei nostri prodotti e al loro riutilizzo“, ha spiegato Steilemann.

Quando si riciclano le plastiche usate, sarà importante essere in grado di esaurire tutte le possibilità tecniche. “Anche il metodo relativamente nuovo del riciclaggio chimico è un’opzione che richiede un ulteriore supporto“, ha dichiarato il CEO.

Un aspetto chiave per lo sviluppo di un’economia circolare nell’industria delle materie plastiche e chimica è la chiusura del ciclo del carbonio con risorse riciclate. In questo caso, i rifiuti vegetali e sempre più COsono da considerare come alternative alle risorse fossili. Covestro ha già ottenuto numerosi successi in questi settori. “Vogliamo diventare pionieri sulla strada verso un futuro senza risorse fossili e sottolineare la nostra pretesa di leadership nel settore“, ha sottolineato Steilemann.

Oltre a promuovere un’efficiente economia circolare, Covestro è anche impegnata a sviluppare ulteriormente le energie rinnovabili, come l’energia eolica. La collaborazione con i partner ha portato allo sviluppo di una resina poliuretanica e di una tecnologia di processo che consente di produrre pale di turbine eoliche in modo efficiente ed economico. Covestro ha elaborato il suo primo ordine commerciale in Cina.

Al K 2019 celebrerà poi le possibilità di digitalizzazione, uno dei più importanti motori di crescita dell’industria chimica e delle materie plastiche. La digitalizzazione crea valore aggiunto. Covestro vuole sfruttare le opportunità che ne derivano e ha avviato un programma completo, incentrato sul cliente. Per raggiungere questo obiettivo, l’azienda sta incorporando tecnologie e processi digitali nella produzione, nella catena di fornitura, nella ricerca e sviluppo, in tutti i punti di contatto con i clienti e nello sviluppo di nuovi modelli di business. Diversi argomenti al K 2019 sottolineano l’importanza della digitalizzazione per l’azienda, che spera di fissare degli standard in questo campo nell’industria delle materie plastiche e chimica.

Visita la landing page per saperne di più su cosa ha in serbo Covestro per il K 2019.


Leggi anche

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…