La penna Polaroid

In occasione di CES 2017, la società ha lanciato tre modelli di stampanti 3D e due penne di stampa 3D. Ora ha presentato la sua offerta più recente, la Polaroid Play 3D, che viene commercializzata come uno strumento creativo facile da usare per realizzare modelli tridimensionali a mano libera. EBP, partner del progetto, fornisce i kit dei filamenti in una gamma di 40 colori che comprendono anche materiali compositi come la fibra di carbonio

Leggi tutto…

La sportiva elettrica di Qoros

Al Salone di Shanghai, Qoros ha presentato la concept K-EV, una sportiva elettrica realizzata con la collaborazione tecnica di Koenigsegg. Non è un esercizio di stile, in quanto si tratta di un’anticipazione di un modello di serie previsto per il 2019. Il suo design avveniristico si sviluppa attorno alla tecnologica Clever Carbon Cabin, con una monoscocca in fibra di carbonio

Leggi tutto…

Un set Bugatti in fibra di carbonio

Gli estimatori della supersportiva Bugatti Chiron hanno la possibilità di accessoriare l’autovettura con due importanti opzioni che si ispirano al suo stile: una bicicletta prodotta dagli specialisti di PG Bikes – che pesa solo 5 chili ed è in serie limitata – e un natante realizzato da Palmer Johnson Yachts, anch’esso prodotto per pochi eletti. Entrambi si presentano in fibra di carbonio di alta qualità

Leggi tutto…

La serie BMW 6 e la nuova M Sport Limited Edition

A partire da aprile 2017, gli appassionati BMW potranno usufruire di un nuovo pacchetto sportivo con la possibilità di scegliere ulteriori optional di alta qualità per gli interni e gli esterni, dove il carbonio è protagonista ad esempio nelle calotte degli specchietti, nelle rifiniture esterne e nella leva del cambio. Un pacchetto per pochi eletti

Leggi tutto…

Stampa 3D con il carbonio ad alta performance

I ricercatori di Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) hanno sviluppato una tecnica per la stampa 3D di compositi in fibra di carbonio per applicazioni aerospaziali, aprendo la strada ad un maggior controllo e all’ottimizzazione di questo materiale leggerissimo ma estremamente resistente. In passato è stato difficile ottenere forme complesse ma questa nuova tecnica permette di scoprire un potenziale infinito di applicazioni

Leggi tutto…

L’Australia investe sul carbonio

L’Australia ha implementato la capacità di produrre la fibra di carbonio partendo dalla materia prima e su larga scala, tramite una nuova linea di filatura a umido realizzata appositamente da un’azienda italiana. Il macchinario trasforma la miscela chimica in 500 filamenti di fibra che vengono avvolti su una bobina prima del processo di carbonizzazione. Ora il Paese sarà in grado di svolgere attività di ricerca su tutta la catena della fibra di carbonio: dalle molecole, ai polimeri e alle fibre, fino ad arrivare alle parti finite in composito

Leggi tutto…

Dalle materie ai componenti: le competenze di ITA

Institut für Textiltechnik (ITA) di RWTH Aachen University sarà al JEC di Parigi per presentare le sue competenze sull’intera catena produttiva: dalla materia prima alla fibra, fino ad arrivare ai tessuti e ai componenti. Aerospace, automotive, edilizia e medicale sono alcuni dei settori di applicazione che saranno protagonisti di dimostrazioni pratiche relative a processi e prodotti innovativi

Leggi tutto…

Sulla strada come in pista

Poche auto sono in grado di passare facilmente dalla strada ai circuiti automobilistici come la 570S, ma la McLaren ha compiuto un ulteriore passo avanti, introducendo due nuove versioni ancora più leggere e più agili, pensate per i frequentatori abituali delle piste: Design Editions e Track Pack. Fra le diverse caratteristiche, le versioni si distinguono per la riduzione di peso, ottenuta grazie anche alla sostituzione dei sedili standard con strutture in fibra di carbonio, tipiche delle auto da corsa

Leggi tutto…

Muscoli tessili per aiutare a camminare

Partendo dalla struttura dei tessuti, i ricercatori dell’Università svedese di Linkoping hanno realizzato delle “fibre muscolari”: un tessuto in cellulosa è stato ricoperto con un polimero speciale reattivo agli stimoli elettrici. Il nuovo materiale tessile è in grado di funzionare come le fibre muscolari ma, allo stesso tempo, risulta leggero e flessibile. Per aumentarne l’efficienza, i ricercatori stanno ipotizzando l’utilizzo di altri materiali, quali i metalli e la fibra di carbonio. L’obiettivo è quello di realizzare degli esoscheletri da indossare sotto l’abbigliamento quotidiano, ossia una specie di protesi hi-tech per aiutare i disabili o gli anziani a camminare

Leggi tutto…

SGL Group concentra la produzione in due siti

Il gruppo ha scelto di focalizzare la produzione di fibra di carbonio nei due centri di Moses Lake (USA) e Muir of Ord (UK), mentre l’impianto statunitense di Evanston è stato venduto a Mitsubishi Rayon. Secondo Andreas Wüllner, presidente della divisione compositi del gruppo, in questo modo viene razionalizzata l’efficienza della rete produttiva, ora concentrata in Nord America e Europa. La produzione è destinata ai clienti nei settori automotive, eolico e aerospaziale

Leggi tutto…