EuCIA presenta al JEC l’Eco Calculator per i compositi

La European Composites Industry Association (EuCIA) offrirà dimostrazioni prova del nuovo strumento online Eco Calculator durante il JEC World 2018 di Parigi. Questa risorsa gratuita, che è un componente chiave della strategia di EuCIA per diffondere la cultura della sostenibilità dei materiali compositi, consente alle aziende di calcolare l’impatto ambientale associato alla produzione degli stessi

Leggi tutto…

Report USA sull’adozione dei compositi nelle infrastrutture

L’agenzia governativa americana National Institute of Standards and Technology (NIST) ha pubblicato una relazione sull’implementazione dell’utilizzo dei materiali compositi in specifiche applicazioni infrastrutturali, quali dighe, ponti, autostrade, ferrovie e illuminazione stradale

Leggi tutto…

Il mercato dei compositi nell’automotive supererà i 7,5 miliardi di dollari entro il 2024

Il mercato globale dei compositi per l’industria automobilistica si è attestato a oltre 3 miliardi di dollari nel 2015 e, secondo le ricerche, supererà i 7,5 da qui a 6 anni. La crescente preferenza per l’elevata efficienza dei consumi nelle autovetture e la crescente produzione di veicoli, in particolare in Asia, traineranno la domanda globale durante il periodo di previsione

Leggi tutto…

Nuovo processo di stampa 3D può controllare l’orientamento delle fibre nei compositi

Un team di ricercatori di Harvard (USA) ha scoperto un nuovo metodo di stampa 3D che offre un controllo senza precedenti sulla disposizione delle fibre incorporate nelle matrici polimeriche. Gli scienziati hanno usato questa tecnica di produzione additiva per programmare l’orientamento delle fibre in punti specifici all’interno di compositi epossidici, creando materiali ottimizzati per resistenza, rigidità e tolleranza al danno

Leggi tutto…

Soluzione in compositi ignifughi per il tunnel autostradale di Maastricht

L’azienda di tubazioni in composito Versteden ha completato con successo l’installazione di un impianto antincendio di 4,2 km per la nuova galleria stradale multilivello A2 a Maastricht, la più importante rete stradale nord-sud nei Paesi Bassi, con un carico di traffico molto intenso. I sistemi di tubazioni compositi in fibra di vetro per il progetto sono stati realizzati con resine Aliancys Atlac fornite dal distributore Euroresins

Leggi tutto…

ACMA nomina i vincitori dei premi per l’eccellenza nei compositi

L’American Composites Manufacturers Association (ACMA) ha annunciato i vincitori degli Awards for Composites Excellence (ACE), premi nel settore dei materiali compositi che riconoscono risultati eccezionali e innovazione nella tecnologia, nella produzione e nello sviluppo del prodotto. I vincitori e i finalisti sono stati proclamati all’ACE Award Pavilion, in occasione di CAMX, tra il 12 e il 14 Dicembre scorsi

Leggi tutto…

Crescita globale annuale di quasi il 9% entro il 2022 dei compositi nell’ automotive

Secondo l’ultimo report pubblicato da Persistence Market Research, il mercato globale dei compositi automobilistici dovrebbe aumentare entro il 2022 a un tasso annuo dell’8,8%. L’aumento della popolazione urbana causato dalla crescente industrializzazione, in particolare nei paesi in via di sviluppo come l’India e la Cina, sta incoraggiando la creazione di impianti di produzione automobilistica in queste regioni, alimentando la domanda complessiva di composti di carbonio

Leggi tutto…

Il progetto europeo RECOTRANS per i materiali compositi nel trasporto

AIMPLAS (Plastics Technology Centre) sta coordinando il progetto europeo RECOTRANS, che mira a sviluppare metodi di produzione efficienti e sostenibili che consentiranno la produzione in serie di materiali compositi per applicazioni su veicoli, treni e camion. Il progetto si concentrerà su strutture ibride leggere e di alta qualità realizzate in composito termoplastico e metallo con costi di produzione inferiori.

Leggi tutto…

Nuovo materiale composito fatto di nanotubi di carbonio

A causa delle loro caratteristiche peculiari, i nanotubi di carbonio sarebbero ideali per numerose applicazioni, ma fino ad oggi non potevano essere combinati adeguatamente con altri materiali, pena la perdita delle loro proprietà. Gli scienziati delle Università di Kiel (Germania) e Trento hanno sviluppato un metodo alternativo di combinazione, che riesce a mantenere intatte le loro caratteristiche

Leggi tutto…