Le ruote per bici in fibra di carbonio colorata debuttano al The Cycle Show

Sviluppate per il produttore di telai per bici Parcours, le ruote Chrono in fibra di carbonio di Hypetex sono caratterizzate da una particolare finitura dorata realizzata con il materiale unidirezionale Zlatan. Vantano un’estrema leggerezza e prestazioni sportive superiori rispetto alle tradizionali alternative verniciate.

Leggi tutto…

I vantaggi dei compositi nel settore della strumentazione edilizia

Un team di ricerca e sviluppo (R&D) in Repubblica Ceca ha sviluppato un nuovo albero e un braccio telescopico per gru composite in carbonio, facendo ricorso ad un processo di produzione automatizzata che utilizza il posizionamento robotizzato dei filamenti per la creazione di strutture in fibra di carbonio continua ad alta resistenza. Il nuovo concetto di gru composita costituisce un’alternativa più leggera ed economica ai modelli telescopici idraulici mobili già esistenti e alle gru marine in acciaio.

Leggi tutto…

Uno strumento predittivo per scongiurare il rischio di guasto dei compositi in ambito aerospaziale

Un team di ricercatori dell’Università del Texas ad Arlington (UTA), guidati da Paul Davidson, assistente professore del Dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale (MAE), sta mettendo a punto uno strumento predittivo che utilizzerà l’apprendimento automatico e strumenti computazionali, per determinare la vita, la durata e la sicurezza dei compositi utilizzati nella produzione di aeromobili.

Leggi tutto…

Webinar | Virtual materials testing: come funziona e i benefici sulla produzione

Connettendo il mondo reale con il virtuale, il processo di sviluppo di virtual materials testing permette di accelerare i tempi e ridurre i costi della filiera. Questo processo, creando un vero e proprio gemello digitale della produzione, supporta gli utenti attraverso l’intera filiera dallo sviluppo dei materiali, alla progettazione, ingegneria e produzione.

Leggi tutto…

ENEA, nasce il laboratorio sui materiali avanzati per la stampa 3D

Un laboratorio di ricerca e servizi destinati alle grandi industrie, alle PMI e agli altri enti di ricerca applicata nascerà nel Centro Ricerche ENEA di Casaccia a Roma, allo scopo di produrre componenti hi-tech per aerei, motori e protesi medicali. Il laboratorio ENEA conta su un finanziamento di circa 4 milioni di euro della Regione Lazio

Leggi tutto…