Uno strumento predittivo per scongiurare il rischio di guasto dei compositi in ambito aerospaziale

Il progetto, che avrà luogo nel laboratorio di UTA per materiali avanzati, produzione e analisi, fa parte di un programma finanziato dal US Air Force Research Laboratory (AFRL, Wright-Patterson Air Force Base, Ohio, USA) e ha l’obiettivo di rendere gli aerei più leggeri e durevoli, garantendo al tempo stesso la sicurezza del volo.

 
Prevenire è meglio che curare

Utilizzare diversi strati di compositi laminati per costruire velivoli più leggeri e resistenti è una scelta che sta diventando sempre più comune nel settore. Il Boeing 787, ad esempio, è composto per circa il 50% da materiali compositi. Quando si usano questi materiali, tuttavia, bisogna fare i conti con il rischio di delaminazione, che può essere causata dalle condizioni operative o da eventuali impatti.

La delaminazione è per molti versi simile ad una scheggiatura nel parabrezza di un’auto. – afferma Paul DavidsonCon il tempo la crepa si allarga e rende il veicolo pericoloso. Noi stiamo lavorando per dire al conducente quanto tempo prima bisogna provvedere alla riparazione”.

 

Parola d’ordine: sicurezza

Le squadre sul campo, utilizzando apparecchiature a ultrasuoni, sono in grado di stimare i danni agli aerei. Lo strumento predittivo sviluppato da Davidson è concepito per utilizzare quei dati per test computazionali che determinino il rischio di guasto e la vita operativa della struttura composita. Il progetto, che avrà applicazioni sia nel settore militare che in quello commerciale, mira anche a prevedere:

  • le riparazioni che dovranno essere effettuate
  • la durata delle stesse
  • la possibilità che successivamente l’aeromobile torni ad essere operativo.

Il progetto di Davidson è essenziale per la sicurezza del volo – afferma Erian Armanios, presidente del MAE – dal momento che riduce la perdita di velivoli e di vite umane. Inoltre, porta UT Arlington in prima linea nei test compositi computazionali, che continueranno a crescere nei prossimi anni”.

 

 


Leggi anche

I PocketQube rappresentano la nuova frontiera dei satelliti miniaturizzati per la ricerca spaziale e costituiscono una soluzione alternativa ai lanci sempre più costosi di CubeSat. Alba Orbital, azienda scozzese specializzata nella produzione di micro satelliti, ha deciso di realizzare una versione aggiornata del suo dispositivo di lancio di Pocketqube, chiamato AlbaPod, che garantisce migliori prestazioni in termini di peso, producibilità, sicurezza e accessibilità….

Leggi tutto…

FibreFENCE, la linea di recinzioni in materiale composito PRFV progettata da Fibre Net Spa per il settore aeroportuale, è stata riconosciuta a livello internazionale come la migliore soluzione per proteggere le aree sensibili delle aerostazioni, nelle quali vengono collocati i dispositivi ILS o i Radar. L’Autorità aeroportuale di Hong Kong ha scelto i sistemi di recinzioni FibreFENCE per l’intero progetto di ampliamento dell’aeroporto di Hong Kong….

Leggi tutto…