Uno strumento predittivo per scongiurare il rischio di guasto dei compositi in ambito aerospaziale

Il progetto, che avrà luogo nel laboratorio di UTA per materiali avanzati, produzione e analisi, fa parte di un programma finanziato dal US Air Force Research Laboratory (AFRL, Wright-Patterson Air Force Base, Ohio, USA) e ha l’obiettivo di rendere gli aerei più leggeri e durevoli, garantendo al tempo stesso la sicurezza del volo.

 
Prevenire è meglio che curare

Utilizzare diversi strati di compositi laminati per costruire velivoli più leggeri e resistenti è una scelta che sta diventando sempre più comune nel settore. Il Boeing 787, ad esempio, è composto per circa il 50% da materiali compositi. Quando si usano questi materiali, tuttavia, bisogna fare i conti con il rischio di delaminazione, che può essere causata dalle condizioni operative o da eventuali impatti.

La delaminazione è per molti versi simile ad una scheggiatura nel parabrezza di un’auto. – afferma Paul DavidsonCon il tempo la crepa si allarga e rende il veicolo pericoloso. Noi stiamo lavorando per dire al conducente quanto tempo prima bisogna provvedere alla riparazione”.

 

Parola d’ordine: sicurezza

Le squadre sul campo, utilizzando apparecchiature a ultrasuoni, sono in grado di stimare i danni agli aerei. Lo strumento predittivo sviluppato da Davidson è concepito per utilizzare quei dati per test computazionali che determinino il rischio di guasto e la vita operativa della struttura composita. Il progetto, che avrà applicazioni sia nel settore militare che in quello commerciale, mira anche a prevedere:

  • le riparazioni che dovranno essere effettuate
  • la durata delle stesse
  • la possibilità che successivamente l’aeromobile torni ad essere operativo.

Il progetto di Davidson è essenziale per la sicurezza del volo – afferma Erian Armanios, presidente del MAE – dal momento che riduce la perdita di velivoli e di vite umane. Inoltre, porta UT Arlington in prima linea nei test compositi computazionali, che continueranno a crescere nei prossimi anni”.

 

 


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…