Tecnologo dei materiali compositi: l’innovativo corso “carbon look” targato Experis Tech


materiali compositi a matrice polimerica o FRP, Fiber Reinforced Polymer, ed in special modo le fibre di carbonio hanno ormai raggiunto ampia diffusione in molteplici settori industriali.
I più noti: AerospazialeAeronauticoAutomotive – luxury cars soprattutto, Eolico, e Nautico. Di recente sviluppo il segmento dell’Edilizia e delle costruzioni per il restauro strutturale e di adeguamento statica, ma anche le prime applicazioni nelle automobili di serie – la mass volume production nell’Automotive.
Questi materiali rappresentano il lato più tecnologico ed innovativo del presente e una enorme possibilità per il futuro in termini di performance meccaniche e leggerezza. La professionalità di coloro che saranno in grado di utilizzarli al meglio e di guidarne o prevederne gli sviluppi diventerà quindi sempre più ricercata.


Il progetto

Per rispondere a queste esigenze la Tech Academy, training center di Experis Tech ManpowerGroup, lancia il “Master Tecnologo dei Materiali Compositi”. Un percorso a numero chiuso, completo e innovativo che inizierà ad Aprile 2017 con il patrocinio di Compositi Magazine. La Tech Academy, con all’attivo oltre 25.000 ore di formazione erogate ogni anno, suddivise tra Alta Formazione e Corsi professionali, è il centro di formazione di riferimento per l’High Engineering. Grazie alle consolidate relazioni di Experis Tech nei settori MotorSport, Aerospace, Automotive, ICT, Elettronica e Manufacturing, l’Academy è in grado di progettare ed offrire percorsi di formazione diversificati e verticali che coniugano l’expertise delle più importanti realtà aziendali, la competenza di docenti e trainers altamente qualificati e le reali esigenze del mercato del lavoro.


Il corso

Il corso “Tecnologo dei Materiali Compositi” è il frutto di questa consolidata esperienza. E’ stato progettato con l’obiettivo di fornire le prime essenziali informazioni inerenti al progettazione, così come tutte le competenze essenziali riguardo alla caratterizzazione di tali poliedrici materiali, sulle principali tecnologie di trasformazione/stampaggio e sui loro futuri sviluppi e scenari di utilizzo. Tale corso si rivolge a neolaureati, diplomati e imprenditori che operino o vogliano operare nel settore, professionisti qualificati come Tecnici R&D, Tecnologi di processo, Progettisti. Si svolge in formula weekend secondo una didattica che coniuga lezioni teorico/tecniche ad esperienze pratiche e case history. Le tematiche coinvolte vanno dallo studio delle materie prime e del materiale composito risultante, agli elementi di progettazione e modellazione 3D, toccano i fondamenti di tutti i  processi tecnologico/produttivi, qualità e controlli, lavorazioni di post-produzione, verniciatura e finitura, fino ad arrivare all’approfondimento dei nuovi scenari aperti da biocompositi, nanocompositi e graphene. Il tutto accompagnato da giornate di sperimentazione e pratica nel laboratorio attrezzato Experis Tech.


La sede

Il corso si svolge presso l’innovativo polo di Fornovo di Taro (PR), a pochi passi da alcune delle realtà industriali d’eccellenza operanti nel settore della lavorazione del materiale composito in fibra di carbonio. Qui Experis Tech ha una sede dotata di aule nuovissime e tecnologicamente avanzate ed un laboratorio di 500 mq in cui è possibile riprodurre l’intero processo di lavorazione del composito attraverso i locali attrezzati, quali clean room, area di preparazione stampi, area di laminazione e di finitura e macchinari all’avanguardia, come l’autoclave e la macchina per il taglio pelli.


Come partecipare

Per informazioni e iscrizioni consultare il sito academy.experismotorsport.it o scrivere all’indirizzo academy.tech@it.experis.com
Termine per presentare domanda di ammissione: 10 aprile 2017
Inizio corso: 21 aprile 2017

 


Leggi anche

Il consorzio AERFITEC, costituito da quattro società specializzate, Talgo, Aernnova, Fidamc e Tecnalia, ha svolto una ricerca, volta a mettere a confronto diversi materiali e processi produttivi per sviluppare una struttura leggera per vagoni ferroviari conforme allo standard europeo EN-45545 per la sicurezza antincendio. …

Leggi tutto…

Il valore aggiunto dei compositi nelle costruzioni pesanti in cemento e acciaio è dato dalla riduzione del peso, dalla resistenza alla corrosione e dalla resilienza proprie di questi materiali. L’IsoTruss® brevettato è un’innovativa struttura composita che, grazie alla sua geometria reticolare e alla trasparenza delle radiofrequenze, amplifica ulteriormente i vantaggi dei compositi nel settore delle telecomunicazioni. …

Leggi tutto…

sensXPERT ha ottenuto la finale del prestigioso concorso Awards for Composites Excellence (ACE) grazie al suo Digital Mold per il monitoraggio, la correzione e l’ottimizzazione del processo in tempo reale. Il concorso ACE, ospitato dall’American Composites Manufacturers Association (ACMA), premia le tecnologie per la produzione e lo sviluppo di prodotti innovativi nel settore dei compositi….

Leggi tutto…

The added value of composites in telecommunications infrastructure is the weight reduction, corrosion resistance and resilience of these materials. The patented IsoTruss® is an innovative composite structure that, thanks to its lattice geometry, further amplifies the advantages of composites in the telecommunications sector….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…