Tegole composite opache resistenti alla corrosione

Stando alle stime degli scienziati canadesi, la corrosione ha causato nel 2021 perdite mondiali per 2,5 trilioni di dollari. Oltre alla corrosione marina, molte attività industriali emettono gas che, alla lunga, danneggiano le strutture metalliche.

Da qui la scelta di Planefibra, azienda brasiliana specializzata in soluzioni per l’illuminazione e la ventilazione, di utilizzare alcuni compositi, dotati di una maggiore resistenza rispetto al metallo, per garantire lunga vita ai tetti degli edifici più esposti.

 

Affrontare il problema partendo dalla scelta dei materiali

Parlando di tegole, Planefibra ha scoperto che i materiali GRP (Fiberglass Reinforced Polymer), come la vetroresina, rappresentano una soluzione innovativa. Essa non solo riduce il rischio di corrosione, ma garantisce anche un migliore controllo della temperatura ambientale.

I materiali compositi vengono usati in molti paesi per applicazioni molto sofisticate, come parti di navette spaziali, treni e veicoli di lusso. – Afferma il direttore generale, Cyrus MuchalskiMa in Brasile il loro utilizzo è molto limitato. Tuttavia, se realizzati secondo gli standard tecnici di riferimento, questi materiali offrono molti vantaggi rispetto al metallo o al legno. Una delle caratteristiche principali dei compositi di polimeri e fibre, infatti, è la resistenza alla corrosione. Per questo motivo sono spesso utilizzati nella realizzazione di scafi da barca e serbatoi chimici. Questa stessa proprietà, che noi abbiamo avuto modo di testare nell’ambito dell’illuminazione, pensiamo possa essere un valore aggiunto anche per garantire la durata dei tetti”.

 
I test e il debutto sul mercato

Dopo una serie di prove tecniche svolte nel laboratorio Planefibra e sul campo, alcune in collaborazione con il Laboratorio di Efficienza Energetica negli Edifici (LabLEE), dell’Università Federale di Santa Catarina (Brasile), l’azienda ha avviato la produzione di tegole opache per strutture industriali dove c’è un altro rischio di corrosione dato dall’umidità o dalle emanazioni di gas come: fabbriche di fertilizzanti, magazzini di stoccaggio di prodotti chimici, strutture agroalimentari, navali e portuali.

Utilizzare materiali compositi ci dà modo di avere diversi vantaggi competitivi rispetto ai nostri concorrenti – afferma Muchalskiche sono i produttori di tegole in acciaio e cemento in fibra. Oltre ad essere in grado di sviluppare prodotti molto più leggeri e maggiormente personalizzabili nelle misure e nei colori, noi siamo in grado di garantire una vita utile delle tegole fino a cinque volte più lunga, il che è una sicurezza non solo per le imprese di costruzione, ma anche per gli operatori singoli”.

 

I primi clienti

L’industria di fertilizzanti Yara Brasil di Porto Alegre è stata la pima ad acquistare le tegole opache di Planefibra. Ha installato 9.877 metri quadrati del prodotto nei suoi capannoni, sostituendo le precedenti tegole in cemento fibroso.

Successivamente anche il Port Terminal di Salaverry, in Perù, ha scelto l’azienda brasiliana come proprio fornitore di fiducia.

Infine, le tegole opache di Planefibra sono state collocate anche in diverse fattorie e porcili distribuiti in tutto il Brasile. I gas prodotti dalle feci animali, infatti, danneggiano le tegole metalliche, determinando la necessità di sostituirle frequentemente.

 


Leggi anche

Nel campus dell’Università di Scienze Applicate di Reutlingen è stato fondato Texoversum, un centro di formazione, ricerca e innovazione per la tecnologia trasversale nel campo tessile. La facciata tessile del nuovo edificio misura quasi 2.000 metri quadrati ed è stata realizzata da fibr GmbH (Stoccarda) in modo da combinare il potere innovativo di questo settore con la 160ennale tradizione di Reutlingen come luogo tessile. I componenti sono stati avvolti da fibre fissate con una speciale resina plastica…

Leggi tutto…

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…