Test di fattibilità per turbina eolica multi-rotore


Vestas Wind Systems A/S will test the technical feasibility of a multi-rotor turbine in partnership with the Technical University of Denmark.
A multi-rotor concept demonstrator comprising four refurbished V29-225 kW nacelles mounted on a support structure is being installed at the Risoe test site near Roskilde, Denmark. It will undergo extensive studies in the coming years to test specific functionalities.
With this project Vestas aims to challenge the core scaling rules that wind turbines have to grow in size in order to produce more power. The new concept will also address transport and installation challenges in some markets.
“As a global company, it is essential that Vestas’ product portfolio remains versatile enough to deliver high performance in a wide array of different market conditions,” commented Anders Vedel, executive vice president, Vestas Technology & Service Solutions.
The main technical areas for investigation include structural dynamics, aerodynamics and loads. Many sensors are installed on the concept demonstrator for the measurements and testing. There is also a LIDAR system at the top of the support structure for measuring the wind field in front of the rotors.
Jorge Magalhaes of Vestas Innovation & Concepts stressed that innovation sometimes entails entirely new thinking and new approaches. The project will involve the development and testing of many new load and control features before moving to the assessment of the technical and eventually the commercial feasibility of the concept.

Illustration of the multi-rotor concept demonstration turbine. Source: Vestas (www.vestas.com)


Leggi anche

Secondo un rapporto di AMI Consulting, divulgato a marzo 2023, la richiesta globale (in peso) di materiali compositi per la produzione di pale eoliche sarebbe aumentata in media del 14,7% all’anno, tra il 2017 e il 2022, con picchi di crescita soprattutto in Asia e Nord America. Lo studio della società di consulenza stima inoltre che il valore mondiale del mercato delle pale in composito abbia ormai superato i cinque miliardi di euro. …

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

Attualmente l’Europa produce più del 70% di tutta l’energia eolica utilizzata sul pianeta. Tuttavia, la crescita esponenziale che questa fonte rinnovabile ha registrato a partire dagli anni Novanta pone oggi un importante problema ambientale: alla fine della loro vita utile le turbine eoliche finiscono in discarica o incenerite. Questa è una sfida complessa per l’industria, che deve affrontare la rimozione di grandi quantità di rifiuti….

Leggi tutto…

Lo scorso 20 febbraio si è svolta la prima riunione operativa del consorzio alla guida di REFRESH (Smart dismantling, sorting and REcycling of glass Fiber Reinforced composite from wind power Sector through Holistic approach), un progetto finanziato dall’UE, che punta a sviluppare un nuovo sistema circolare per il riciclaggio dei compositi rinforzati con fibra di vetro derivati dalle pale delle turbine eoliche. …

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…