Torna la Ginestra protagonista in Calabria


In alternativa alle fibre di vetro e ai materiali derivati dal petrolio, in Calabria si torna a lavorare la ginestra.

Nel 1941, 15 dei 60 ginestrifici presenti in Italia si trovavano nella regione calabrese. Oggi, gli ettari di terreno ricoperti da arbusti di Spartium Junceum sono 20 mila, da Cetraro a Gerace.

Attraverso un lungo processo di bollitura, macerazione, sfibratura, filatura, eseguito a mano dalle donne, le comunità italo-albanesi del territorio in passato realizzavano corde, sacchi e tele per confezionare camice e biancheria. Una piccola industria poi soppiantata dall’importazione dall’Asia della juta.

Ora, un impianto meccanizzato, realizzato nei locali dell’Università della Calabria, a Rende, è pronto a partire: entrerà in funzione a breve.

Acqua e soda, in un sistema a circuito chiuso, sfibreranno i rametti della pianta, che poi saranno recuperate. Dieci tonnellate di ginestra rendono per il 12% fibra sottile (da impiegare per i tessuti), per il 30% ginestrulo (fibra grossa), ideale per la composizione di bioplastiche anche per interni d’auto, pannelli isolanti a bassa densità, fibre funzionalizzate, biofiltri per la decontaminazione dei terreni.

L’ateneo calabrese ha depositato 4 brevetti.

Sono questi gli esiti di tre progetti dell’Unical, finanziati, a partire dal 2004, dal Ministero della Ricerca scientifica e dalla Regione, attraverso il Polo dei materiali di Calpark (Parco scientifico e tecnologico della Calabria), che hanno coinvolto il Centro ricerche della Fiat (Crf), poi il Cnr, l’Enea e anche il gruppo internazionale Adler, che progetta e sviluppa componenti e sistemi per l’industria del trasporto.

Fra i partner anche imprese private calabresi del settore nautico, plastica e arredo. Obiettivo del ministero, la ricerca di materiali ricavati da fibre naturali, ad alto contenuto tecnologico, per la realizzazione di componenti e strutture a elevata sostenibilità ambientale (progetto Matreco).

All’origine di tutto, un’iniziativa di marketing territoriale proposta nel 1999 dalla Comunità montana del Medio Tirreno e del Pollino, per lo sviluppo della filiera della ginestra, grazie alla quale si sono attivati subito i rapporti con il Crf, interessato già allora a fare innovazione con materie prime naturali.

Erano gli albori della chimica verde. In collaborazione con il Lanificio nazionale del Gruppo Marzotto sono stati successivamente prodotti filati e tessuti in ginestra (elastici, freschi, leggeri e assorbenti).

«Dagli Stati Uniti abbiamo già ricevuto manifestazione di interesse per i nostri prototipi – anticipa il professor Giuseppe Chidichimo , del dipartimento di Chimica e Tecnologie chimiche, responsabile del progetto, insieme a Guido Danieli, professore del dipartimento di Meccanica dell’Unical –  immaginiamo che si passerà presto alla fase industriale. Non è da escludere, inoltre, che il nostro gruppo di ricerca non partecipi ai programmi europei di Horizon per proporre nuovi impieghi della ginestra nell’edilizia».

In attesa della messa in produzione dell’impianto, imprese quotate in borsa hanno fatto già un sopralluogo.


Leggi anche

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…