TPCR

TPRC’s AFP + VBO project: a two-step approach for the manufacturing of thermoplastic composite structures

The ThermoPlastics composites Research Center (TPRC, Enschede, Netherlands), is currently investigating a two-step approach for the manufacturing of thermoplastic composite structures, involving the rapid deposition of preimpregnated thermoplastic tape, using automated fiber placement (AFP) followed by vacuum-bag-only (VBO) consolidation. Compared to the AFP with in-situ consolidation alternative, TPRC says its AFP + VBO project combines the lay-down of tape material at a cost-effective rate and an affordable post-processing step to ensure the required consolidation quality.

 

Project aim
TPCR
Figure 2. Laminates consolidated under vacuum pressure with free (left) and constrained (right) in-plane permeation; the latter was achieved by sealing off the laminate edges with tape. Source | TPRC

The main aim of the project, TPRC says, is to enable the cost-efficient out-of-autoclave (OOA) manufacture of advanced components by developing material guidelines and process models. This requires a thorough understanding of the physical mechanisms that control the OOA consolidation of fiber-placed thermoplastic laminates — for example, the in-plane permeation and diffusion of entrapped air during different stages of the consolidation process for various material configurations (Figure 1). TPRC says the mechanisms have been explored qualitatively, as seen through the effect of sealing the edges of a stack on air removal (Figure 2).

The research center notes that the research is still ongoing, and measurement set-ups are being developed for the quantitative determination of both diffusion and permeation related material properties.

Figure 1 (Featured image). Different air removal mechanisms such as in-plane permeation and through-thickness diffusion for, respectively, rough tape (top) and smooth tape (bottom). Source | TPRC

Source: TPRC


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…