Traverse ferroviarie in composito per sostituire quelle in legno

Lo scorso luglio, il dottor Ferdous e la sua squadra si sono recati nell’Australia meridionale per monitorare nove traverse composite installate in una parte della ferrovia statale in condizioni di carico reali, che hanno poi confrontato con le traverse in legno esistenti. La collaborazione e la condivisione di esperienze tra l’Università e Austrak hanno svolto un ruolo importante nella convalida di queste nuove traverse composite.

I compositi in fibra rendono il prodotto più resistente, mentre i materiali derivati ​​dai rifiuti permettono di lavorare in un’ottica di maggiore sostenibilità. – ha affermato il prof Ferdous –. I numerosi test condotti presso il laboratorio dell’Università hanno dimostrato che, combinando questi materiali, si possono produrre delle traverse in compositi con una vita utile di circa 50 anni, più di tre volte superiore rispetto a quella delle equivalenti in legno, che durano circa 15 anni. Ciò permette di ridurre significativamente i costi di manutenzione dei binari. Inoltre, abbiamo riscontrato che la deflessione del binario con le traverse in composito rientra nel limite consentito”.

Il direttore esecutivo ad interim dell’Istituto di ingegneria avanzata e scienze spaziali, il professor Allan Manalo, ha spiegato come l’Università abbia lavorato su molti progetti insieme ad aziende di riferimento del settore, applicando i risultati della ricerca alla realtà produttiva.

Questa valutazione delle prestazioni in servizio – ha dichiarato il professor Manaloaiuterà a dimostrare agli ingegneri ferroviari e alle autorità la durabilità e le caratteristiche ad alte prestazioni delle traverse in composito polimerico e favorirà l’adozione di questa nuova tecnologia come alternativa alle traverse in legno duro per i ponti, costose e difficili da fissare“.

Il dottor Ferdous ha affermato che un obiettivo futuro per il team è quello di ottimizzare le prestazioni e i costi di queste traverse in materiale composito per renderle un prodotto più competitivo.

 


Leggi anche

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…