Tulèr, la prima cucina responsive in materiale composito


Le caratteristiche del Quartzforms sono descritte da Tommaso Corà e Paolo Festa, fondatori di Tipic. «Abbiamo lavorato con i compositi in diversi progetti. Il loro utilizzo in tutti i campi è molto diffuso perché garantiscono performance, prezzo, customizzazione e affidabilità ineguagliabili dai materiali naturali. I quarzi hanno delle proprietà tecniche incredibili, sia a livello meccanico sia chimico. Ora che è possibile ottenere superfici più materiche stanno diventando davvero competitivi rispetto ai materiali naturali, anche per quanto riguarda la tattilità». Per il progetto Tulèr sono stati messi a punto delle soluzioni speciali: «I materiali utilizzati per Tulèr sono unici e fanno parte di Vulcans, una serie di 5 miscele di composito a base di quarzo che non imita alcun prodotto naturale ma propone dei colori a sé, dei materiali che abbiano dignità e valore propri come compositi. Una sorta di “pietra impossibile”. Le miscele, oltre a fare tesoro della ricerca tecnica di Marmo Arredo, propongono una serie di colori studiati sulle tendenze di interior per i prossimi anni e sono pensati per essere abbinati con gli altri materiali del mondo del progetto (legni, tessuti, ecc). Il nome Vulcans per l’appunto suggerisce questo: “il luogo dove la natura miscela la materia”. Tulèr ha portato al limite le lavorazioni del materiale con il suo bordo poligonale concavo e convesso e l’integrazione delle funzioni tecnologiche. E il quarzo era il materiale ideale per gestire queste criticità». Proprio la customizzazione tecnica ed estetica è una delle caratteristiche che stanno decretando il successo di questi materiali e anche nel progetto Tulèr queste potenzialità sono state sfruttate al meglio: «Il materiale ha risposto benissimo alle lavorazioni automatizzate a fresa, spessori diversi e incollaggi. Col quarzo è possibile gestire tutto ciò con grande sicurezza. Dal punto di vista della personalizzazione estetica esistono ancora dei limiti dovuti alla struttura delle linee di produzione. Ma la serie Vulcans è un timido inizio che dimostra quanto questi materiali possano non solo restituire le sensazioni dei materiali naturali, ma prendere una loro strada espressiva autonoma».


Leggi anche

Appuntamento con la X edizione del Convegno/Exhibition che dal 28 al 29 settembre 2022 ospiterà nella cornice del Museo Alfa Romeo la supply chain dell’Additive Manufacturing….

Leggi tutto…

FAST-CON® è un sistema brevettato di fissaggio metallico a scatto che permette di collegare rapidamente pannellature e rivestimenti mediante una semplice pressione. L’eventuale rimozione avviene esercitando una lieve trazione del pannello. Il sistema a clip FAST-CON® permette di ottenere un fissaggio meccanico a scomparsa rendendo l’unione di due elementi rapida e affidabile….

Leggi tutto…

Every year a large amount of textile waste is generated by the fashion sector. Recently this phenomenon has rapidly worsened due to the spread of the “fast fashion” concept, based on a linear economic model and mass consumption. The desire to reduce process environmental impact and the objective to create new business with waste products pushed a consortium’s companies to start a research project in collaboration with the Department of Engineering Enzo Ferrari. Read the project, it won our first call for papers….

Leggi tutto…

Carbon Mobile begins production trials of the world’s first carbon fiber smartphone in Germany. The Carbon 1 MK II is the world’s first carbon fiber smartphone, developed to show the next generation of sustainable, high-performance technologies. The new location for smartphone production is intended to reduce Carbon Mobile’s emissions even further and create additional jobs. …

Leggi tutto…

Leggerezza, versatilità, estetica: il focus si sposta sul comfort e l’auto del futuro diventa uno spazio per vivere e lavorare. Covestro vuole andare incontro a queste richieste dell’industria automobilistica con la ricerca sui materiali….

Leggi tutto…