Un nuovo concept di packaging leggero e sostenibile è il progetto vincitore della Lamiflex Challenge

Lamiflex, leader nella produzione di componenti chiave in materiale composito per un’ampia gamma di settori, e BGreen Technologies, startup innovativa attiva nel settore delle biotecnologie industriali, hanno annunciato i vincitori della Lamiflex Challenge in occasione della seconda edizione di BioTopics presso il Kilometro Rosso di Bergamo

BioTopics, alla sua seconda edizione, è un percorso di condivisione e divulgazione inerente ai temi delle:

  • biotecnologie
  • sostenibilità
  • bioeconomia-circolare

dove professionisti, aziende e università si confrontano e condividono con il pubblico esperienze e progetti all’insegna della sostenibilità, fornendo nuove conoscenze, ispirazioni e spunti inattesi.

La Challenge Lamiflex nasce come progetto di BGreen Technologies in partnership con BGix e Associazione Biotecnologi Italiani con l’obiettivo di dare la possibilità a studenti e professionisti del settore di mettersi in gioco e proporre una soluzione innovativa riguardante un tema di sostenibilità emerso all’interno del contesto aziendale.

La richiesta di Lamiflex si fonda sulla necessità di trasformare processi aziendali ormai assodati per renderli più sostenibili attraverso l’impiego di biocompositi, trovando una valida sostituzione per gli attuali imballaggi terziari in materiale tradizionale utilizzati per le spedizioni internazionali.

 

Giacomo Ghilardi, COO di BeGreen Technologies racconta

I biocompositi presentano elevate prestazioni in termini di proprietà meccaniche, numerosi vantaggi di lavorazione, sono materiali leggeri e presentano caratteristiche di rinnovabilità, economicità, ecocompatibilità, riciclabilità e degradabilità. Proprio grazie a queste proprietà hanno crescentemente attirato l’attenzione dell’industria dell’imballaggio, in particolare in tutte quelle applicazioni dove i compositi convenzionali devono affrontare problematiche e limitazioni riguardanti principalmente l’aspetto ambientale ed economico. Il progetto presentato dai vincitori della sfida apporta benefici e proprietà aggiuntive utili al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità che Lamiflex si prefigge e fornisce ulteriori spunti di sviluppo per l’impiego di questi materiali innovativi”.

 

Ad ottenere la vittoria è stato il gruppo “Bionext”, composto da:

  • Sara Fernanda Orsini, dottoranda in Scienza e Nanotecnologia dei Materiali presso l’Università Bicocca
  • Carlo Esposito e Antonio Lanzillotti, entrambi studenti di laurea magistrale del corso di Biotecnologie Industriali dell’Università Bicocca di Milano.

Il progetto presentato prevede lo sviluppo di un nuovo concept di imballaggio basato sull’impiego di materiali innovativi quali una plastica bio-based (PLA), un polimero termoplastico sempre più utilizzato in sostituzione alla plastica tradizionale, e lignina, reperibile dagli scarti dei processi produttivi e con un focus speciale quindi sulla circolarità.

 

Lo studente Carlo Esposito racconta

Il processo di ricerca relativo ai materiali è stato per noi estremamente interessante, ma ancora più formativa è stata la possibilità di scontrarci con le criticità che derivano dalla reale messa in pratica di quanto appreso a livello teorico e con le necessità produttive aziendali. Siamo davvero soddisfatti del risultato e di aver apportato il nostro contributo ad un progetto di ricerca in cooperazione con un’azienda del territorio ed esperti del settore

 

La proposta non si è limitata alla scelta dei materiali ma ha coinvolto anche le fasi di design e progettazione, con l’ideazione di pannelli alveolati ad incastro, che permettono di ridurre il peso e il quantitativo di materiali impiegati per la produzione dei pannelli stessi, e di combinare diverse dimensioni a seconda delle necessità, riducendo così ulteriormente l’impatto ambientale del trasporto dei pannelli.

 

Lamiflex Spa

Lamiflex®, con sede a Ponte Nossa (Bergamo), è un’azienda leader nella produzione di componenti in materiale composito per una vasta gamma di settori, tra cui meccanotessile, aeronautico, medicale ed industriale, incluse applicazioni come rulli e tubi in CFRP per macchine per stampa flessografica, l’industria del converting, l’industria cartiera, dell’imballaggio e molte altre ancora. Parte del Gruppo Itema dal 2017, Lamiflex vanta il più ampio ventaglio di tecnologie in-house disponibile sul mercato – tra cui Impregnatrice a Solvente, Filament Winding, Pultrusione e Pullwinding, Wrapping, Pressa a Passo e Multivano, Autoclave, RTM e Low Pressure Moulding Compound. Grazie ad oltre quarantacinque di esperienza nella lavorazione dei materiali compositi, un team Ricerca e Sviluppo interamente dedicato alla progettazione di soluzioni customizzate sulle base delle specifiche esigenze del cliente e la garanzia dei più alti standard qualitativi a livello europeo, Lamiflex® è il partner perfetto per trasformare il prodotto composito dei propri sogni in realtà. Per maggiori informazioni, clicca qui

 

BGreen Technologies S.r.l.

BGreen Technologies è una startup innovativa insediata presso il Kilometro Rosso di Bergamo. Dalla sua fondazione, avvenuta a fine del 2019, si occupa di biotecnologie industriali, con lo scopo di integrare processi e prodotti microbici in differenti contesti industriali, fornendo alternative sostenibili rispetto allo stato attuale. Oltre allo studio di microalghe, finalizzato all’integrazione in diversi mercati, tra cui quello cosmetico, farmaceutico, nutraceutico, mangimistico e delle bioplastiche, l’attività di BGT si focalizza anche sullo studio di funghi filamentosi. In particolare, a fine 2021 BGT ha avviato lo studio di questi microrganismi per la sintesi di pigmenti fungini, da impiegare in sostituzione agli omologhi petrol-based in settori quali quello tessile, del food e della cosmesi. BGT si occupa inoltre di consulenza scientifica inerente alle biotecnologie industriali e alla chimica verde, collabora infine con il Consorzio IRIS di Bologna come partner tecnico in materia di sostenibilità e studi LCA.
Per maggiori informazioni, clicca qui

 


Leggi anche

BMW iX, la nuova vettura completamente elettrica della casa bavarese, è dotata un parabrezza realizzato in composti high-tech in fibra di carbonio, che garantisce un peso ridotto dei componenti e un vantaggio significativo in termini di sostenibilità….

Leggi tutto…

BRABUS Marine continua a ridefinire la day boat di lusso con BRABUS Shadow 900 Stealth Green Signature Edition, la sua ultima evoluzione del design, che è stata presentata al mondo come modello Sun-Top durante il Boot di Düsseldorf, dal 21 al 29 gennaio 2023. Questo tipo di imbarcazione rappresenta l’edizione completa Signature Edition, che comprende anche un modello XC Cross-Cabin e Spyder aperto completamente chiuso….

Leggi tutto…