Un nuovo processo di stampa 3D per produrre compositi in fibra sostenibili

Nei compositi naturali le fibre di rinforzo, di collagene o di cellulosa, sono incorporate in una matrice di lignina, emicellulosa o collagene. I trefoli di fibra si allineano seguendo i modelli di sollecitazione e i tessuti si formano attraverso processi fisico-chimici che avvengono a temperatura ambiente.

Anche attraverso i nuovi processi di stampa 3D con rinforzo in fibra continua è possibile controllare la deposizione di trefoli di fibre nel punto giusto e nella direzione appropriata in base al carico. Tuttavia, le fibre naturali sono sensibili alle temperature elevate, pertanto non possono essere lavorate con il processo di stampa 3D termoplastico comunemente impiegato.

 

Una soluzione innovativa

Il German Institutes of Textile and Fiber Research (DITF, Denkendorf) ed Arburg GmbH + Co KG (Loßburg, Germania), stanno sviluppando un processo di stampa 3D di nuova concezione, che consente di produrre i compositi a base biologica a temperatura ambiente. Ciò significa che, come in natura, il materiale e il componente vengono realizzati simultaneamente in un’unica operazione. Il filo di fibra di cellulosa viene stabilizzato con un legante, che la testina di stampa appositamente progettata trasforma in una matrice, in grado di unire le fibre continue di cellulosa.

 

Proprietà meccaniche inedite

Dato che le fibre di cellulosa e la matrice hanno strutture chimiche simili, il composito risultante dalla loro unione è molto stabile e possiede un’ottima resistenza alla rottura. Il metodo di lavorazione sviluppato dai ricercatori è particolarmente efficiente da un punto di vista energetico. Può essere inoltre impiegato anche in altri processi di produzione di compositi, come i materiali termosensibili e le fibre naturali o di cellulosa.

Il progetto di ricerca “CellLoes-3D-Druck” è stato finanziato dal Ministero federale tedesco dell’Istruzione e della ricerca nell’ambito del concorso “Biologisierung der Technik“.

 


Leggi anche

Un nuovo imballaggio realizzato con plastica bio-based e lignina recuperata dagli scarti dei processi produttivi è il progetto vincitore della #LamiflexChallenge, lanciata da Lamiflex e BeGreen Technologies in occasione della seconda edizione di BioTopics. Il progetto prevede la realizzazione di pannelli alveolati ad incastro, trasformando in chiave sostenibile i tradizionali sistemi di packaging….

Leggi tutto…

Erea, l’Associazione Europea per la Ricerca in campo Aeronautico, ha annunciato l’avvio del progetto Repoxyble, finanziato dal bando Horizon Europe CL4-2022 – Resilience-01-11, che ha l’obiettivo di sviluppare sistemi di resina epossidica riciclabile multifunzionale a ciclo chiuso, a base biologica depolimerizzabile, per strutture energeticamente efficienti….

Leggi tutto…

PwC – Sustainable Performance and Strategy ha stilato per conto di Glass Fiber Europe una valutazione del ciclo di vita (LCA) dei prodotti in fibra di vetro a filamento continuo (CFGF). Il nuovo rapporto è un aggiornamento di due ricerche precedenti frutto dei dati del 2010 e del 2015 e si basa su quelli di produzione del 2021 raccolti da PwC da 11 stabilimenti con sede nell’Unione Europea, nel Regno Unito e in Norvegia…

Leggi tutto…

La vela alare è stata realizzata utilizzando un unico stampo adattivo con riscaldamento integrato per la produzione di singoli pannelli alari curvi in materiali pre-preg, che sono stati poi assemblati per ottenere la struttura. Il concept mira ad aumentare significativamente la quota di mercato degli yacht a energia eolica, creando una tecnologia di vela efficiente e automatizzata, che si basi esclusivamente su una propulsione pulita e rinnovabile…

Leggi tutto…

Prosegue con risultati molto positivi il programma di volo di prova di Roc, il velivolo più grande al mondo per apertura alare (117 metri), che ha già attirato l’attenzione di esperti ed appassionati in tutto il mondo. L’obiettivo dei produttori è che il mezzo sia pronto a fornire servizi a clienti governativi e commerciali entro la fine del 2023….

Leggi tutto…