Una nuova barra antirollio in materiale composito per l’automotive

La barra antirollio in materiale composito che riduce peso e inquinamento di treni e autocarri

Gli ingegneri di Performance Engineered Solutions (PES) Ltd stanno lavorando al progetto di sviluppo di una barra antirollio in materiale composito di metallo e fibra di carbonio da utilizzare per treni e autocarri. Con questa ricerca vorrebbero tra l’altro dimostrare come lo sviluppo tecnologico in un campo, nel caso specifico nell’automotive, serva da spinta anche in altri settori, come quello aerospaziale.

Il progetto di ricerca è cofinanziato da Innovate UK, l’agenzia per l’innovazione del Regno Unito, assieme a Tinsley Bridge Ltd, uno dei principali fornitori al mondo di barre antirollio, e Advanced Manufacturing Research Centre (AMRC), il Centro di ricerca sulla produzione, dell’Università di Sheffield.

 Scopo del progetto, sviluppare e produrre materiali compositi più leggeri delle tradizionali barre antirollio prodotte in metallo. La maggiore leggerezza delle nuove barre in composito dovrebbe garantire un consumo minore di carburante e ridurre le emissioni di mezzi pesanti e vetture su rotaia, aumentando nel contempo la loro affidabilità.

Le ricerche precedenti: barra stabilizzante con una riduzione del 65% del peso

In precedenza, Innovate UK aveva già finanziato un progetto che aveva consentito di ridurre del 65% il peso della barra stabilizzatrice, sostituendo il componente in uso in acciaio solido con un elemento costituito da materiale composito a base di fibra di carbonio. La riduzione del peso della nuova barra non ne ha intaccato le prestazioni, al contrario ha permesso di migliorarne la durata, poiché i materiali compositi in fibra di carbonio sopportano meglio la fatica.

Il nuovo progetto per ripensare i veicoli pesanti

Il progetto in corso svilupperà e migliorerà ulteriormente il design e le prestazioni della barra antirollio, sottoponendola a molteplici test di laboratorio per simulare le condizioni e gli stress alle quali sarà sottoposta durante il loro impiego.

Gli ingegneri della PES si stanno occupando dello sviluppo sotto il profilo ingegneristico e strutturale, mentre il Centro materiali compositi di AMRC sta lavorando alla produzione dei prototipi delle barre, utilizzando una tecnica di produzione che consente di avvolgere intorno a un mandrino rotante filamenti di carbonio o di vetro impregnati di resina e dare loro la forma desiderata. Se il progetto darà i risultati sperati, la prospettiva è quella di un impiego sempre più ampio di queste strutture leggere per creare nuovi tipi di veicoli, con una riduzione sostanziale del peso e una riprogettazione della struttura e dei componenti per migliorarne le performance.


Leggi anche

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…