La continua crescita nell’uso dei materiali compositi pone in maniera sempre più cogente la necessità di prevedere per essi processi di riciclo tecnicamente ed economicamente sostenibili. Benché l’interesse della ricerca scientifica sembra essere equamente diviso tra compositi a matrice termoplastica e compositi a matrice termoindurente, le uniche esperienze di riciclo di compositi a livello industriale riguardano quelli a matrice termoindurente. Tra le possibili alternative per il riciclo di tali materiali (riciclo meccanico, riciclo chimico mediante pirolisi, processo a letto fluido ed incenerimento controllato), l’unica che ha raggiunto una fase di industrializzazione e di commercializzazione è rappresentata dal recupero delle fibre di carbonio mediante pirolisi, soluzione incoraggiata dalle buone caratteristiche delle fibre recuperate e dal minor costo rispetto alle fibre vergini. A ciò si aggiungono, come elementi trainanti, le previsioni di crescita nell’uso di fibre di carbonio nei settori aeronautico ed automobilistico e quindi un aumento della disponibilità di fibra da riciclare. Tuttavia, l’industrializzazione e l’immissione in commercio delle fibre di carbonio recuperate sono resi particolarmente ardui da diversi fattori, quali le difficoltà tipiche legate allo sviluppo di nuove filiere produttive con origine da materiali riciclati, le problematiche tecnologiche dovute alla natura composita del materiale da riciclare, la complessità tipica del mondo dei materiali compositi e la scarsa consapevolezza da parte dei potenziali attori della nuova filiera delle diverse caratteristiche delle fibre da riciclo dalla fibre vergini. A questo si aggiunge uno scenario a valle del riciclo della fibra frastagliato ed in rapida evoluzione. Una comunicazione efficace tra gli attori coinvolti è pertanto fondamentale per una vincente penetrazione nel mercato, attraverso il pieno sfruttamento tecnico ed economico delle potenzialità offerte dalle fibre di carbonio da riciclo.
CETMA – Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali, s.s. 7 Appia Km 706+030 – c/o Cittadella della Ricerca, 72100 Brindisi – ITALY
Luigia Longo (luigia.longo@cetma.it), Antonella Tarzia, Alessandra Passaro.