Una nuova lignina per una fibra di carbonio più forte e leggera

Impiegata come rinforzo strutturale per diverse applicazioni (dalle racchette da tennis agli aeroplani, senza dimenticare i telai delle autovetture di fascia alta), la fibra di carbonio è già nota per essere resistente e rigida, ma allo stesso tempo leggera.

Per questo è da considerarsi rivoluzionario lo studio dei ricercatori del team di Joshua Yuan, professore e presidente del Dipartimento di ingegneria energetica, ambientale e chimica presso la Washington University nella McKelvey School of Engineering di St. Louis, che hanno scoperto che combinando la lignina con il poliacrilonitrile è possibile ottenere un ulteriore miglioramento delle caratteristiche di questo materiale.

 

Risolvere le criticità

Per ottenere questo risultato i ricercatori hanno dovuto superare diverse difficoltà insite nella stessa lignina, dal momento che la sua struttura chimica il suo peso molecolare sono uniformi e ciò rende difficile la combinazione con altri polimeri. A questo si aggiunge la presenza di un alto numero di gruppi OH, una coppia reattiva di ossigeno e idrogeno che attira l’acqua, che non è l’ideale per costruire un materiale rigido come la fibra di carbonio.

Partendo da questa scoperta, Yuan e Jinghao Li, uno scienziato senior alla Washington University, hanno deciso di riprogettare completamente le strutture della lignina, alterando chimicamente queste proprietà.

 

Il punto di svolta

Un articolo pubblicato l’11 agosto sulla rivista Cell Press Matter racconta come Yuan e Li hanno dato vita alla nuova lignina chimicamente modificata: HiMWELL (High Molecular Weight Esterified Linkage Lignin), che una volta combinata con il poliacrilonitrile (PAN) permette di produrre una fibra di carbonio con una resistenza alla trazione record, proprietà meccaniche migliori rispetto alla fibra di carbonio standard e una maggiore protezione dai raggi UV.

Finalmente, abbiamo un percorso tecnologico per integrare la lignina nella fibra di carbonio – ha affermato Yuan – Forse un giorno saremo in grado di trasformare questo materiale, considerato di scarto, nella scocca di un’auto“.

 


Leggi anche

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…