Utilizzo dei compositi per la canalizzazione dell’acqua nei tunnel ad alta velocità

Composites perform water rescue in high-speed rail tunnel

Initial tunnel construction was completed in 2009, but unprecedented water infiltration threatened to thwart rail line installation. Water was seeping in from the surrounding soils at a rate a full order of magnitude greater than is seen in most tunnels — up to 2,200 liters/sec, enough to fill an Olympic-sized swimming pool every 20 minutes. The culprits were cracks in the tunnels’ concrete walls. Conventional approaches to waterproofing — injecting polymeric paste into the cracks, installing a polymeric membrane — and other attempts to seal tunnel walls or retrofit tunnels with an existing abatement solution proved ineffective.

One key consideration that led to the choice of composites over other material options was the need to maintain sufficient tunnel diameter. The raw tunnel cut could have been larger, potentially allowing for a noncomposite water-channeling system. Every additional millimeter that has to be excavated is expensive. Of course, additional excavation at this point in the project was infeasible, because construction of the tunnel walls was already substantially complete. The water channeling system’s thickness, therefore, could not compromise tunnel clearances. That ruled out conventional options. To meet structural requirements, cement panels, for example, would have had to be 10 cm thick, unacceptably diminishing the tunnel’s size. But the thickness of the laminate in the composite design is a mere 4 mm; and the panel profile, which creates water pathways in the form of integrally manufactured longitudinal ribs/channels, decreases tunnel diameter by an acceptable amount.

Another key consideration was that the water-channeling system’s panels would have to provide adequate radial strength once they were fastened in place against the curved tunnel walls. High-speed trains create significant air pressure as they enter a tunnel. But even more significantly, when they exit, they create a vacuum that, along with other forces, will try to pull the panels out of their fixtures. A specially designed nut-and-bolt anchorage system helps keep the panels in place, while the panels themselves are designed to handle the kinds of loads created both by the speeding trains and by the ongoing water seepage.


Leggi anche

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…

In virtù del suo elevato contenuto di ossido di Zirconio, il vetro AR è la soluzione ideale per conferire alle reti durabilità e resistenza, proteggendole da eventuali aggressioni degli agenti alcalini. Di conseguenza, i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR vantano caratteristiche tecniche particolarmente vantaggiose, come l’elevata efficienza del composito, il mantenimento delle prestazioni meccaniche nel tempo e la riduzione di spessore e peso….

Leggi tutto…

Garantire la sicurezza del patrimonio storico e architettonico nazionale è un problema sociale ed economico, per la cui soluzione sono state sviluppate tecniche volte a migliorare le prestazioni e la sicurezza degli edifici storici vincolati. Una soluzione virtuosa è rappresentata dall’impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM-SRG), che offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.
Un intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” ha previsto la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica in calce idraulica. …

Leggi tutto…

Situato nel cuore della capitale spagnola e costruito nel lontano 1947, lo stadio Santiago Bernabeu è attualmente oggetto di un progetto di costruzione su larga scala. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un’arena polifunzionale con uno schermo video a 360°, una nuova facciata esterna e un tetto scorrevole retrattile sul campo….

Leggi tutto…