tretchable and electrically conductive fibres

Vestiti in fibre composite rilevano movimenti umani


The ability to arrange different types of fibres with predetermined spatial organisation gives us the colour, vibrancy and comfort we encounter in traditional textiles.

Replace conventional fibres with those that can conduct electricity and we introduce new dimensions. Researchers introduce the ability to monitor human movement using wearable garments, and even to store the energy required to power such a function.

Centre of Excellence for Electromaterials Science (ACES) researchers have created new fibre structures and used traditional knitting and braiding techniques to introduce both of these capabilities to wearable structures (ACS Applied Materials and Interfaces, “knitted Strain Sensor Textiles of Highly Conductive All-Polymeric Fibers”).

A knitted textile based on the polymeric composite fibres, produced at the Australian National Fabrication Facility, is highly sensitive, stable and able to detect a wide range of human movement.

The team demonstrated a working device with remote sensing capabilities using a knee sleeve prototype of the fabric that ‘talks’ to a commercial wireless receiver.

These fibres are not only stretchable but also conduct electricity. This combination of properties allows the fibres to respond to body movement. For energy storage, the materials that make up a battery have been braided into appropriate arrangements to deliver energy storage capabilities.

ACES researchers have created stretchable and electrically conductive fibres that can be braided and knitted using traditional techniques to create wearable garments that monitor human movement.


Leggi anche

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…